UNIMI Newsletter di metà luglio
Segnaliamo due modi molto particolari fra i tanti con cui la Statale sta festeggiando il suo centenario, entrambi scaturiti da attività universitarie interne, uno nel campo del game design, l'altro delle, dolci, produzioni alimentari.
(a cura della Redazione)14/07/2024

Didattica e formazione
Per la 12ª edizione, presentati i prototipi di videogame realizzati dai giovani game designer dei corsi di Online Game Design dell'Università Statale, a tema "Centenario", e quelli realizzati dai team del corso di Videogame Design and Programming del Politecnico.
Campus Clash Showdown è il videogame realizzato dal team Rogue Racoons, formato da Cecilia Zurla, Chiara Del Duca, Sadra Heidary Moghadam, e dedicato al Centenario dell’Università Statale di Milano, il vincitore per il progetto di videogame categoria “multiplayer”; vince invece la categoria “single player” il gioco Woodland Mistery realizzato dal team AI Going Riot, formato da Pietro Arsi, Anita Ruggiu, Davide Pessi, Matteo Ferrero.
Si è conclusa così l'edizione 2024 di New Game Designer, l’evento, giunto alla 12ª edizione, tenutosi presso la sede del CTU - Centro per l'Innovazione Didattica e le Tecnologie Multimediali dell’Università Statale di Milano, presso il Polo di Sesto San Giovanni. Come da tradizione, i giovani game designer dei corsi dei corsi gemellati di Online Game Design dell'Università di Milano, tenuto dai docenti Dario Maggiorini e Laura Ripamonti, e di Videogame Design and Programming del Politecnico di Milano si sfidano per decretare il migliore prototipo di videogame e si confrontano con gli specialisti del settore...
Sbris&Love: cioccolato, zenzero e Karkadè per il nuovo dolce “made in” Statale
New Game Designer 2024: presentati i videogame dedicati al Centenario della Statale https://lastatalenews.unimi.it/new-game-designer-2024-presentati-videogame-dedicati-centenario-statale
Per la 12ª edizione, presentati i prototipi di videogame realizzati dai giovani game designer dei corsi di Online Game Design dell'Università Statale, a tema "Centenario", e quelli realizzati dai team del corso di Videogame Design and Programming del Politecnico.
Campus Clash Showdown è il videogame realizzato dal team Rogue Racoons, formato da Cecilia Zurla, Chiara Del Duca, Sadra Heidary Moghadam, e dedicato al Centenario dell’Università Statale di Milano, il vincitore per il progetto di videogame categoria “multiplayer”; vince invece la categoria “single player” il gioco Woodland Mistery realizzato dal team AI Going Riot, formato da Pietro Arsi, Anita Ruggiu, Davide Pessi, Matteo Ferrero.
Si è conclusa così l'edizione 2024 di New Game Designer, l’evento, giunto alla 12ª edizione, tenutosi presso la sede del CTU - Centro per l'Innovazione Didattica e le Tecnologie Multimediali dell’Università Statale di Milano, presso il Polo di Sesto San Giovanni. Come da tradizione, i giovani game designer dei corsi dei corsi gemellati di Online Game Design dell'Università di Milano, tenuto dai docenti Dario Maggiorini e Laura Ripamonti, e di Videogame Design and Programming del Politecnico di Milano si sfidano per decretare il migliore prototipo di videogame e si confrontano con gli specialisti del settore...
Sbris&Love: cioccolato, zenzero e Karkadè per il nuovo dolce “made in” Statale
https://lastatalenews.unimi.it/sbrislove-cioccolato-zenzero-karkade-per-nuovo-dolce-made-statale
“Un dragée composto da un’anima di Sbrisolona, ricoperto con uno strato di crema bianca e uno di cioccolato fondente aromatizzati con Zenzero, Sommacco e Karkadè”.Dalla quinta edizione del Percorso di Eccellenza Opessi UniversityLab, un nuovo prototipo di prodotto alimentare messo a punto da studentesse e studenti del corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari.
i chiama “Sbris&Love” ed è il gustoso dolce ideato in occasione del Centenario dell’Università degli Studi di Milano nell’ultima edizione del percorso d’eccellenza Opessi UniversityLab nato nel 2017 dalla collaborazione tra Opessi Stefano e la professoressa Mara Lucisano del dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano, attraverso il quale studentesse e studenti realizzano studi di processo produttivo e prototipi di prodotti alimentari innovativi e in linea con le tendenze del mercato.
Guidati da Carola Cappa, docente di Materie prime e tecnologie per l’industria dolciaria del corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari e coordinatrice unimi del Percorso Opessi UniversityLab e dal Team della Società Opessi in collaborazione con Papaia Lab di Rosy Rosato, 12 studentesse e studenti hanno lavorato per circa sei mesi nei laboratori di ricerca applicata dell’università e delle aziende rappresentate da Opessi ricercando soluzioni impiantistiche, materie prime innovative, nuovi accostamenti, gusti e consistenze...
i chiama “Sbris&Love” ed è il gustoso dolce ideato in occasione del Centenario dell’Università degli Studi di Milano nell’ultima edizione del percorso d’eccellenza Opessi UniversityLab nato nel 2017 dalla collaborazione tra Opessi Stefano e la professoressa Mara Lucisano del dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano, attraverso il quale studentesse e studenti realizzano studi di processo produttivo e prototipi di prodotti alimentari innovativi e in linea con le tendenze del mercato.
Guidati da Carola Cappa, docente di Materie prime e tecnologie per l’industria dolciaria del corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari e coordinatrice unimi del Percorso Opessi UniversityLab e dal Team della Società Opessi in collaborazione con Papaia Lab di Rosy Rosato, 12 studentesse e studenti hanno lavorato per circa sei mesi nei laboratori di ricerca applicata dell’università e delle aziende rappresentate da Opessi ricercando soluzioni impiantistiche, materie prime innovative, nuovi accostamenti, gusti e consistenze...