POLIMI. Norman Foster e Licia Troisi
Martedì 16 aprile 2024
Ore 17:00
Aula Magna Giampiero Pesenti – Ed. Trifoglio
Via Bonardi, 9 – Milano
Il Guest Editor di Domus 2024, parlerà del futuro concentrandosi sull’importanza di utilizzare non solo la creatività, ma anche i dati disponibili per progettare città migliori. Una riflessione sulla strada da percorrere tra la città ideale e quella possibile, un’occasione unica per ottenere spunti e visioni innovative per il futuro delle nostre città.
Introdurrà l’incontro Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano per i saluti istituzionali e Walter Mariotti, Direttore Editoriale di Domus insieme ad Emilio Faroldi, Prorettore Vicario del Politecnico di Milano introdurranno Norman Foster.
Per i partecipanti all’evento, due settimane di accesso gratuito all’Archivio Digitale di Domus per sfogliare tutti i numeri della rivista e scoprire i protagonisti e le vicende che hanno fatto la storia dell’architettura, dell’arte e del design dal 1928 ad oggi. L’accesso gratuito all’Archivio Digitale sarà disponibile dal 16 aprile 2024. Il 15 aprile sarà inviato il link per la registrazione.
Norman Foster
Norman Foster è fondatore e Presidente Esecutivo di Foster + Partners, uno studio globale di architettura, urbanistica e design fortemente ancorato alla sostenibilità. Tra i suoi progetti più importanti figurano l’aeroporto di Pechino, il viadotto di Millau in Francia, il 30 St Mary Axe (noto anche come Gherkin) e la Great Court del British Museum a Londra, il grattacielo sede della Hearst a New York e il Museum of Fine Arts di Boston. I progetti più recenti comprendono l’Apple Park in California, la sede europea di Bloomberg a Londra, la Comcast Tower a Philadelphia e il Norton Museum of Art in Florida, mentre tra i progetti in corso troviamo il 425 Park Avenue a New York, il museo Narbo Via a Narbonne, il Magdi Yacoub Global Heart Center al Cairo e una rimessa per barche per la comunità di Harlem. Norman Foster è presidente della Norman Foster Foundation con sede a Madrid, che promuove in tutto il mondo il pensiero e la ricerca interdisciplinare per aiutare le nuove generazioni di architetti, designer e urbanisti ad anticipare il futuro. Nel 1999 si è aggiudicato il ventunesimo Pritzker Architecture Prize. Nel 1997 è stato nominato membro dell’Ordine del Merito e nel 1999 gli è stato conferito il titolo di Pari a vita nella Birthday Honours List della Regina [d’Inghilterra], acquisendo il titolo di Lord Foster of Thames Bank.
L’appuntamento è aperto al pubblico, previa iscrizione gratuita e fino ad esaurimento posti.
Sarà possibile accedere alla sala a partire dalle ore 16.15. https://www.eventi.polimi.it/events/norman-foster/
Per la rassegna Incontri Polimi:
Lunedì 15 aprile 2024
Ore 18.00
Licia Troisi che incontra Francesco Topputo, Delegato della Rettrice alle Reti di Ricerca Internazionali.
Per presentare il libro:
La luce delle stelle
Aula Magna del Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci, 32 – Milano
Licia Troisi nata a Roma nel 1980, è l’autrice fantasy italiana più venduta nel mondo, grazie allo straordinario successo delle saghe del Mondo Emerso, della Ragazza Drago e dei Regni di Nashira. Laureata con una tesi sulle galassie nane, ha collaborato con l’Università di Roma Tor Vergata come astrofisica. Questo è il suo primo romanzo giallo.
https://www.eventi.polimi.it/events/incontri-polimi-licia-troisi/