Politecnico. Newsletter e Frontiere
Nel nuovo numero di Frontiere e della Newsletter il Politecnico presenta studi e avvenimenti, tra cui la trascrizione del discorso di Renzo Piano all'inaugurazione del nuovo anno accademico ad Architettura.
(a cura della Redazione)31/10/2023

Frontiere: La ricerca e il senso per il territorio
Acqua, tradizione e tecnologia per salvare la valle dell’Aurès
Questo numero di Frontiere parla molto di questo, del rapporto fluido che abbiamo con l’ambiente: a volte vi siamo immersi, a volte vogliamo sovrastarlo, a volte ne siamo schiacciati. Ma sicuramente ne facciamo parte.
60 anni dal disastro del Vajont: cosa abbiamo imparato?
Partiamo dal triste ricordo di un disastro tremendo di 60 anni fa, quello del Vajont, per aprire una finestra sui nuovi sviluppi della tecnologia, che ci aiutano a fare in modo che sia sempre più difficile che possano ripetersi certi avvenimenti.
Il benvenuto di Renzo Piano alle matricole di architettura
E poiché l’ispirazione dei maestri è sempre importante per guardare al futuro, imparando dal passato, vi riporteremo per un momento in un’aula del Politecnico, a seguire la lezione di un professore d’eccezione, Renzo Piano.
Monitorare acqua e argini con la fibra
Benvenuti nell’agricoltura 4.0
www.frontiere.polimi.it/newsletter info@fontiere.polimi.it
Newsletter del Politecnico
Incontro con l’autore
Ilaria Li Vigni, avvocata penalista, studiosa delle politiche di genere e Consigliera di Fiducia del Politecnico di Milano incontra Paolo Biagioni, docente e componente del Comitato Unico di Garanzia del Politecnico di Milano per presentare il suo libro Donne e potere di fare. Presenza e azione femminile di oggi e domani.
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 18.00, Aula De Donato
Bookcity Milano 2023
Anche quest’anno il Politecnico di Milano contribuisce alla rassegna Bookcity Milano con una serie di eventi che si terranno oltre che nella sede storica, con ospite Daniel Zaccaro, anche negli Off Campus dell’ateneo.
Seminari e convegni, eccone alcuni:
Data Culture & Generative AI: verso una nuova data experience?
7 novembre
Aula De Carli
5G: le reti industriali mettono in moto il mercato
9 novembre
Aula De Carli
Gestire i paesaggi rurali storici e il cambiamento climatico attraverso la partecipazione delle comunità: esperienze e prospettive
9 novembre
Campus Leonardo, aula 2.2.2
Per dettagli e iscrizioni agli eventi, vi invitiamo a visitare il sito www.eventi.polimi.it
Acqua, tradizione e tecnologia per salvare la valle dell’Aurès
Questo numero di Frontiere parla molto di questo, del rapporto fluido che abbiamo con l’ambiente: a volte vi siamo immersi, a volte vogliamo sovrastarlo, a volte ne siamo schiacciati. Ma sicuramente ne facciamo parte.
60 anni dal disastro del Vajont: cosa abbiamo imparato?
Partiamo dal triste ricordo di un disastro tremendo di 60 anni fa, quello del Vajont, per aprire una finestra sui nuovi sviluppi della tecnologia, che ci aiutano a fare in modo che sia sempre più difficile che possano ripetersi certi avvenimenti.
Il benvenuto di Renzo Piano alle matricole di architettura
E poiché l’ispirazione dei maestri è sempre importante per guardare al futuro, imparando dal passato, vi riporteremo per un momento in un’aula del Politecnico, a seguire la lezione di un professore d’eccezione, Renzo Piano.
Monitorare acqua e argini con la fibra
Benvenuti nell’agricoltura 4.0
www.frontiere.polimi.it/newsletter info@fontiere.polimi.it
Newsletter del Politecnico
Incontro con l’autore
Ilaria Li Vigni, avvocata penalista, studiosa delle politiche di genere e Consigliera di Fiducia del Politecnico di Milano incontra Paolo Biagioni, docente e componente del Comitato Unico di Garanzia del Politecnico di Milano per presentare il suo libro Donne e potere di fare. Presenza e azione femminile di oggi e domani.
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 18.00, Aula De Donato
Bookcity Milano 2023
Anche quest’anno il Politecnico di Milano contribuisce alla rassegna Bookcity Milano con una serie di eventi che si terranno oltre che nella sede storica, con ospite Daniel Zaccaro, anche negli Off Campus dell’ateneo.
Seminari e convegni, eccone alcuni:
Data Culture & Generative AI: verso una nuova data experience?
7 novembre
Aula De Carli
5G: le reti industriali mettono in moto il mercato
9 novembre
Aula De Carli
Gestire i paesaggi rurali storici e il cambiamento climatico attraverso la partecipazione delle comunità: esperienze e prospettive
9 novembre
Campus Leonardo, aula 2.2.2
Per dettagli e iscrizioni agli eventi, vi invitiamo a visitare il sito www.eventi.polimi.it