Politecnico. Design e città virtuale
Il programma del Politecnico propone due mostre rilevanti: Design Convivio, una conversazione immaginaria, e X Cities - Extended cities tra ambienti virtuali e fisici.
(a cura della Redazione)24/10/2023

Design Convivio
Una cena immaginaria tra otto Maestri Politecnici
Fino al 22 dicembre 2023
Politecnico di Milano
Biblioteca Storica di Ateneo
Piazza Leonardo da Vinci, 32 - Milano
In occasione del 30° anniversario del primo Corso di Laurea in Disegno Industriale al Politecnico di Milano è stata inaugurata questa installazione che mette in scena una conversazione immaginaria tra otto Maestri protagonisti della cultura del design al Politecnico: Gio Ponti, Franco Albini, Carlo De Carli, Marco Zanuso, Achille Castiglioni, Vittoriano Viganò, Alberto Rosselli e Raffaella Crespi, tutti laureati in architettura al Politecnico e in seguito Professori dello stesso Ateneo. I dialoghi, curati dallo scrittore Gianni Biondillo e dall’attrice e regista Paola Albini, si ispirano a scritti e citazioni originali dei Maestri.
L’allestimento, ideato e progettato da Ico Migliore, Professore Associato del Dipartimento di Design, che ha realizzato anche le illustrazioni degli otto maestri, visualizza una tavola imbandita di parole, suoni, immagini e riferimenti ai progetti dei protagonisti.
Per info e prenotazioni delle visite guidate: Design Convivio | Dipartimento di Design (polimi.it)
X-Cities - Extended Cities tra ambienti virtuali e fisici
Seconda mostra di Cultura Politecnica
A cura di Cecilia Bolognesi, Eugenio Morello e Pier Luca Lanzi
Inaugurazione Lunedì 30 ottobre, ore 18.00
Politecnico di Milano
Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 Milano
In che mondo vivremo nel prossimo futuro? Come cambieranno le nostre città a seguito di una nuova percezione dello spazio fisico e digitale?
La mostra X-Cities indaga gli avanzamenti della ricerca e le tecnologie oggi in campo nel costruire l’identità delle “città estese” esplorando l’emergere di una nuova relazione tra uomo e ambiente mediata dal digitale.
X-Cities permette di osservare progetti di digitalizzazione dell'esistente, ma anche monitoraggi dell’architettura urbana e dell’ambiente naturale.
Immagini, video, mappe concettuali, racconti, avatar dalle sembianze umane ci narrano realtà lontane e mondi immateriali sotto la lente della ricerca.
Maggiori informazioni relative alla mostra sul sito
Una cena immaginaria tra otto Maestri Politecnici
Fino al 22 dicembre 2023
Politecnico di Milano
Biblioteca Storica di Ateneo
Piazza Leonardo da Vinci, 32 - Milano
In occasione del 30° anniversario del primo Corso di Laurea in Disegno Industriale al Politecnico di Milano è stata inaugurata questa installazione che mette in scena una conversazione immaginaria tra otto Maestri protagonisti della cultura del design al Politecnico: Gio Ponti, Franco Albini, Carlo De Carli, Marco Zanuso, Achille Castiglioni, Vittoriano Viganò, Alberto Rosselli e Raffaella Crespi, tutti laureati in architettura al Politecnico e in seguito Professori dello stesso Ateneo. I dialoghi, curati dallo scrittore Gianni Biondillo e dall’attrice e regista Paola Albini, si ispirano a scritti e citazioni originali dei Maestri.
L’allestimento, ideato e progettato da Ico Migliore, Professore Associato del Dipartimento di Design, che ha realizzato anche le illustrazioni degli otto maestri, visualizza una tavola imbandita di parole, suoni, immagini e riferimenti ai progetti dei protagonisti.
Per info e prenotazioni delle visite guidate: Design Convivio | Dipartimento di Design (polimi.it)
X-Cities - Extended Cities tra ambienti virtuali e fisici
Seconda mostra di Cultura Politecnica
A cura di Cecilia Bolognesi, Eugenio Morello e Pier Luca Lanzi
Inaugurazione Lunedì 30 ottobre, ore 18.00
Politecnico di Milano
Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 Milano
In che mondo vivremo nel prossimo futuro? Come cambieranno le nostre città a seguito di una nuova percezione dello spazio fisico e digitale?
La mostra X-Cities indaga gli avanzamenti della ricerca e le tecnologie oggi in campo nel costruire l’identità delle “città estese” esplorando l’emergere di una nuova relazione tra uomo e ambiente mediata dal digitale.
X-Cities permette di osservare progetti di digitalizzazione dell'esistente, ma anche monitoraggi dell’architettura urbana e dell’ambiente naturale.
Immagini, video, mappe concettuali, racconti, avatar dalle sembianze umane ci narrano realtà lontane e mondi immateriali sotto la lente della ricerca.
Maggiori informazioni relative alla mostra sul sito