Politecnico. Festival dell'Ingegner{i}a
Il 22-23-24 settembre si tiene la terza edizione del Festival dell’Ingegner{i}a. Una tre giorni di incontri, lezioni, laboratori aperti, eventi per bambini, film, spettacoli, performance serali in cui docenti, ricercatrici e ricercatori raccontano la loro vita nei laboratori, le sfide vinte e i traguardi raggiunti.
(a cura della Redazione)06/09/2023

LASCIATI STUPIRE DALLA TECNOLOGIA!
Laboratori ed eventi per grandi e piccoli
Quest’anno il Festival pone l’accento sulla parola INGEGNERA, titolo diventato da poco ufficiale, e sottolinea anche in occasione di questa manifestazione l’importante contributo delle donne allo sviluppo della scienza.
Un ricco programma di eventi vi aspetta: Evento inaugurale, Polimiforkids, Polimiopenlabs, Visioni Politecniche, Al cinema, in scena, performance.
Per dettagli e iscrizioni agli eventi, vi invitiamo a visitare il sito www.eventi.polimi.it
Laboratori ed eventi per grandi e piccoli
Quest’anno il Festival pone l’accento sulla parola INGEGNERA, titolo diventato da poco ufficiale, e sottolinea anche in occasione di questa manifestazione l’importante contributo delle donne allo sviluppo della scienza.
Un ricco programma di eventi vi aspetta: Evento inaugurale, Polimiforkids, Polimiopenlabs, Visioni Politecniche, Al cinema, in scena, performance.
Per dettagli e iscrizioni agli eventi, vi invitiamo a visitare il sito www.eventi.polimi.it
Donne nella scienza – Evento inaugurale
La serata inaugurale del Festival dell’Ingegneria 2023 vedrà protagoniste quattro donne che con i loro studi e la loro professionalità hanno raggiunto grandi traguardi.
Una rettrice, una giornalista, una scienziata e una divulgatrice a confronto per parlare del ruolo delle donne nello sviluppo e nella divulgazione della scienza.
Un dibattito aperto e informale per raccontare fatiche e successi di donne che si confrontano tutti i giorni con passione con i misteri e le sfide della scienza.
Con Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano, Gabriella Greison, attrice e divulgatrice scientifica, Agnese Pini, giornalista Direttrice Responsabile di QN Quotidiano Nazionale, Amalia Ercoli Finzi, Professoressa Onoraria di Meccanica del Volo Spaziale al Politecnico di Milano
La serata inaugurale del Festival dell’Ingegneria 2023 vedrà protagoniste quattro donne che con i loro studi e la loro professionalità hanno raggiunto grandi traguardi.
Una rettrice, una giornalista, una scienziata e una divulgatrice a confronto per parlare del ruolo delle donne nello sviluppo e nella divulgazione della scienza.
Un dibattito aperto e informale per raccontare fatiche e successi di donne che si confrontano tutti i giorni con passione con i misteri e le sfide della scienza.
Con Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano, Gabriella Greison, attrice e divulgatrice scientifica, Agnese Pini, giornalista Direttrice Responsabile di QN Quotidiano Nazionale, Amalia Ercoli Finzi, Professoressa Onoraria di Meccanica del Volo Spaziale al Politecnico di Milano
POLIMIforKIDS
ARCHIVI-À-PORTER. Laboratorio Arte PRÊT-À-PORTER
Chimica esplosiva: solidi, liquidi e gas
Cosa si nasconde dentro ai materiali? Scopriamolo al microscopio!
Disegnare con la luce
Diventa pilota di droni
Escape from Mathland: sogno o son desto?
Esperienze pratiche per l'esplorazione dello spazio profondo - DART Lab
Il chirurgo "aumentato"
Imparare la meccanica nel Metaverso
La Fisica di Star Wars
La forza del vento: Costruisci la tua barca
La luce e i suoi super-poteri
ARCHIVI-À-PORTER. Laboratorio Arte PRÊT-À-PORTER
Chimica esplosiva: solidi, liquidi e gas
Cosa si nasconde dentro ai materiali? Scopriamolo al microscopio!
Disegnare con la luce
Diventa pilota di droni
Escape from Mathland: sogno o son desto?
Esperienze pratiche per l'esplorazione dello spazio profondo - DART Lab
Il chirurgo "aumentato"
Imparare la meccanica nel Metaverso
La Fisica di Star Wars
La forza del vento: Costruisci la tua barca
La luce e i suoi super-poteri
POLIMIopenLABS
Additive Manufacturing Lab
Advanced Manufacturing Lab
Alla scoperta dei materiali
Out Of Stock
Additive Manufacturing Lab
Advanced Manufacturing Lab
Alla scoperta dei materiali
Out Of Stock
Area Stand
Catalizzatori green
Come volano gli aeroplani?
FRAME Sim - Rotorcraft Flight Simulation
IoT Lab (Internet of Things)
La Galleria del vento
La città del futuro
Come volano gli aeroplani?
FRAME Sim - Rotorcraft Flight Simulation
IoT Lab (Internet of Things)
La Galleria del vento
La città del futuro
La conversione dell’energia - LabX
La stanza del silenzioVisioni Politecniche
Comunque fragili: la nuova sfida di Ingegneria e Medicina
I mille volti del Nucleare
Il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica
Ingegneria e astronomia nell'antichità: il caso di Stonehenge
Ingegneria per la felicità: bicchieri di bollicine
Intelligenza artificiale: cosa? dove? perché?
L’approccio “big data” per la scienza della vita, dalla teoria alle applicazioni
L’Economia che fa bene – Coniugare innovazione, sostenibilità e profitto attraverso l’Economia Circolare
La città del futuro: rinnovabile e intelligente
La stanza del silenzioVisioni Politecniche
Comunque fragili: la nuova sfida di Ingegneria e Medicina
I mille volti del Nucleare
Il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica
Ingegneria e astronomia nell'antichità: il caso di Stonehenge
Ingegneria per la felicità: bicchieri di bollicine
Intelligenza artificiale: cosa? dove? perché?
L’approccio “big data” per la scienza della vita, dalla teoria alle applicazioni
L’Economia che fa bene – Coniugare innovazione, sostenibilità e profitto attraverso l’Economia Circolare
La città del futuro: rinnovabile e intelligente
La diffusione del veicolo elettrico in Italia
La libertà non è star sopra un albero: il futuro delle Comunità Energetiche in Italia
La rivoluzione dei combustibili sintetici: passato, presente, futuro.
Al cinema, in scena, performance
ARCHIVI-À-PORTER. Visita guidata alla mostra 2012/2022 Dieci anni di Archivi Storici
ARTE@POLIMI: le opere d’arte del Campus Bovisa-La Masa
Donne nella scienza - Evento inaugurale
Film "Big Hero 6"
Film "Il diritto di contare"
LA SCIENZA DELLE MELE: Odissea al femminile da Ipazia all’Intelligenza Artificiale
Musical Celebration
P-Funking Band
Visita guidata alla mostra "Scales of Transformation. Tra Architettura e Ingegneria Chimica"
La libertà non è star sopra un albero: il futuro delle Comunità Energetiche in Italia
La rivoluzione dei combustibili sintetici: passato, presente, futuro.
Al cinema, in scena, performance
ARCHIVI-À-PORTER. Visita guidata alla mostra 2012/2022 Dieci anni di Archivi Storici
ARTE@POLIMI: le opere d’arte del Campus Bovisa-La Masa
Donne nella scienza - Evento inaugurale
Film "Big Hero 6"
Film "Il diritto di contare"
LA SCIENZA DELLE MELE: Odissea al femminile da Ipazia all’Intelligenza Artificiale
Musical Celebration
P-Funking Band
Visita guidata alla mostra "Scales of Transformation. Tra Architettura e Ingegneria Chimica"
- Per dettagli e iscrizioni agli eventi, vi invitiamo a visitare il sito www.eventi.polimi.it