Politecnico. Newsletter
La newsletter di questo mese è dedicata al tema della bellezza come aspirazione alla conoscenza, che consente il superamento delle colonne d'Ercole degli abissi di brutalità della realtà quotidiana.
(a cura della Redazione)30/05/2023

La ricerca secondo Sara Muggiasca
“Ho sempre pensato che la nostra essenza di esseri umani trovasse la sua massima espressione nella curiosità, nel porsi delle domande e nel cercare le risposte. Ma non ho mai pensato che le tue risposte fossero facili e definitive”.
È così che Sara Muggiasca inizia una riflessione sul suo mondo: quello della ricerca. Per Frontiere ripercorre la sua carriera accademica e la sua crescita,per arrivare alla recente responsabilità scientifica della nostra Galleria del Vento.
Gio Ponti e il Politecnico
Architetto, pittore e designer. Per molti, queste sono le principali attività che caratterizzano la vita professionale di Gio Ponti. Ma non tutti sanno che a queste va aggiunta anche la lunga carriera di professore presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove si era laureato nel 1919.
A diversi lettori, le parole “nave” e “trifoglio” non faranno risuonare particolari ricordi, ma chi ha trascorso anni di studio, ricerca o lavoro nella nostra università, ricollegherà quei nomi ai due allora avveniristici edifici che ancor oggi si stagliano su via Bonardi.
L’inventrice dei “maglioni dell’invisibilità”
Il riconoscimento biometrico è un tema molto dibattuto negli ultimi tempi, che solleva forti problemi etici, soprattutto dove vigono legislazioni come quelle dell’Unione Europea, molto attente alla tutela della privacy.
Ma è a New York che Rachele Didero si è interessata per la prima volta di telecamere di riconoscimento biometrico e delle problematiche che questa tecnologia comporta a livello sociale. Oggi dottoranda di ricerca al Politecnico di Milano, sta studiando come confondere gli algoritmi grazie ai capi che indossiamo.
Nella nuova video-rubrica “Impronte politecniche” ripercorreremo il vissuto dei grandi maestri del Politecnico di Milano, Sergio Carrà si racconta in “Impronte politecniche”
Le sfide future nella gestione dell’acqua e della terra
Nell’attuale e urgente dibattito sulla sostenibilità ambientale, l’acqua come risorsa ha un posto fondamentale.Tra le ricercatrici e ricercatori coinvolti sul tema c’è Maria Cristina Rulli, idrologa che studia l’impatto di disponibilità e utilizzo di risorse idriche e della terra sulla società, a partire dalla sicurezza alimentare.
www.frontiere.polimi.it/newsletter
“Ho sempre pensato che la nostra essenza di esseri umani trovasse la sua massima espressione nella curiosità, nel porsi delle domande e nel cercare le risposte. Ma non ho mai pensato che le tue risposte fossero facili e definitive”.
È così che Sara Muggiasca inizia una riflessione sul suo mondo: quello della ricerca. Per Frontiere ripercorre la sua carriera accademica e la sua crescita,per arrivare alla recente responsabilità scientifica della nostra Galleria del Vento.
Gio Ponti e il Politecnico
Architetto, pittore e designer. Per molti, queste sono le principali attività che caratterizzano la vita professionale di Gio Ponti. Ma non tutti sanno che a queste va aggiunta anche la lunga carriera di professore presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove si era laureato nel 1919.
A diversi lettori, le parole “nave” e “trifoglio” non faranno risuonare particolari ricordi, ma chi ha trascorso anni di studio, ricerca o lavoro nella nostra università, ricollegherà quei nomi ai due allora avveniristici edifici che ancor oggi si stagliano su via Bonardi.
L’inventrice dei “maglioni dell’invisibilità”
Il riconoscimento biometrico è un tema molto dibattuto negli ultimi tempi, che solleva forti problemi etici, soprattutto dove vigono legislazioni come quelle dell’Unione Europea, molto attente alla tutela della privacy.
Ma è a New York che Rachele Didero si è interessata per la prima volta di telecamere di riconoscimento biometrico e delle problematiche che questa tecnologia comporta a livello sociale. Oggi dottoranda di ricerca al Politecnico di Milano, sta studiando come confondere gli algoritmi grazie ai capi che indossiamo.
Nella nuova video-rubrica “Impronte politecniche” ripercorreremo il vissuto dei grandi maestri del Politecnico di Milano, Sergio Carrà si racconta in “Impronte politecniche”
Le sfide future nella gestione dell’acqua e della terra
Nell’attuale e urgente dibattito sulla sostenibilità ambientale, l’acqua come risorsa ha un posto fondamentale.Tra le ricercatrici e ricercatori coinvolti sul tema c’è Maria Cristina Rulli, idrologa che studia l’impatto di disponibilità e utilizzo di risorse idriche e della terra sulla società, a partire dalla sicurezza alimentare.
www.frontiere.polimi.it/newsletter