Politecnico Festival dell'Ingegneria
Riprendono oggi gli eventi del Politecnico di Milano, distribuiti tra la sede alla Bovisa e quella di Città Studi.
(a cura della Redazione)06/09/2022

Per conoscere il programma completo visita il sito dedicato al Festival dell’Ingegneria.
11:30 - Nucleare: Green & Healthy?
12:10 - La transizione energetica: i prossimi passi
15:00 - Acque Sotterranee: l’invisibile che conta
15:40 - Umanizzare le tecnologie digitali attraverso il design thinking
16:20 - Metaverso: il futuro è qui e ora ed è coinvolgente
17:00 - Come portare il grafene fuori dal laboratorio
17:40 - SPECIAL GUEST Paolo Nespoli – La terra vista dallo spazio
Seminari e Convegni
POLI-TECH STORIES: Michelangelo’s Pietà Rondanini: the recent conservation history of a masterpiece
8 settembre
Evento online
POLI-TECH STORIES: Wind Tunnel experiences on long-span bridges, tall buildings and high-speed trains
21 settembre
Evento online
Eventi culturali
POLIMIFEST – Concerto "Io in Blues" di Irene Grandi
14 settembre
Piazza Leonardo da Vinci
POLIMIFEST – Film "Aria Ferma"
21 settembre
Giardini di Leonardo
Mostre
Pierluigi Cerri: Allestimenti. Idee, forme, intenzioni
Fino al 28 settembre
Spazio Mostre Archivi Storici
Venerdì 9 Settembre
Ore 18.00 - Evento inaugurale.
L’ingegneria della responsabilità: creatività e metodo per una
transizione sostenibile in contesti globali imprevedibili.
Con Roberto Ridolfi, Piero Venturi, Anton Hofmeister ed Emanuela Colombo.
Saluti istituzionali di Ferruccio Resta, Melania De Nichilo Rizzoli e Anna Scavuzzo.
ore 21.00 - Spettacolo: Kiss the Frog: e-dAncity
Performance di danza contemporanea e musica elettronica.
Laboratorio Grandi Infrastrutture – Dipartimento di Meccanica.
Sabato 10 Settembre
Ore 18.00 - Evento inaugurale.
L’ingegneria della responsabilità: creatività e metodo per una
transizione sostenibile in contesti globali imprevedibili.
Con Roberto Ridolfi, Piero Venturi, Anton Hofmeister ed Emanuela Colombo.
Saluti istituzionali di Ferruccio Resta, Melania De Nichilo Rizzoli e Anna Scavuzzo.
ore 21.00 - Spettacolo: Kiss the Frog: e-dAncity
Performance di danza contemporanea e musica elettronica.
Laboratorio Grandi Infrastrutture – Dipartimento di Meccanica.
Sabato 10 Settembre
Al Cinema ore 18:00 - La bambola vivente. Regia di Luigi Maggi.
Film muto accompagnato da violino e pianoforte. Musiche originali di Rossella Spinosa.
Introduzione al film di Matteo Matteucci, docente di Intelligenza Artificiale e Robotica.
Performance
ore 11:00 - 17:00 - Continuo Presente (ogni ora a partire dalle 11:00 fino alle 13.00 e dalle 15:00 fino alle 17.00).
Performance di danza contemporanea - Produzione Cultura Meccanica a cura di Francesca Brambilla.
In Scena
ore 19.00 - Café Ingegneristico, progetto e regia di Marco Rampoldi.
Una produzione de Il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.
Con Corrado Tedeschi e al pianoforte Gianluca Sambataro.
Domenica 11 Settembre
Performance
ore 11:00 - 17:00 - Continuo Presente (ogni ora a partire dalle 11:00 fino alle 13.00 e dalle 15:00 fino alle 17.00)
Performance di danza contemporanea – Produzione Cultura Meccanica a cura di Francesca Brambilla.
ore 20.30 - Simone Bollini e a seguire Alfredo Rodriguez. A cura di Augusto Sarti.
Visioni Politecniche
Evento Viste Navigazione
Set 2022
Visioni Politecniche
Evento Viste Navigazione
Set 2022
Film muto accompagnato da violino e pianoforte. Musiche originali di Rossella Spinosa.
Introduzione al film di Matteo Matteucci, docente di Intelligenza Artificiale e Robotica.
Performance
ore 11:00 - 17:00 - Continuo Presente (ogni ora a partire dalle 11:00 fino alle 13.00 e dalle 15:00 fino alle 17.00).
Performance di danza contemporanea - Produzione Cultura Meccanica a cura di Francesca Brambilla.
In Scena
ore 19.00 - Café Ingegneristico, progetto e regia di Marco Rampoldi.
Una produzione de Il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.
Con Corrado Tedeschi e al pianoforte Gianluca Sambataro.
Domenica 11 Settembre
Performance
ore 11:00 - 17:00 - Continuo Presente (ogni ora a partire dalle 11:00 fino alle 13.00 e dalle 15:00 fino alle 17.00)
Performance di danza contemporanea – Produzione Cultura Meccanica a cura di Francesca Brambilla.
ore 20.30 - Simone Bollini e a seguire Alfredo Rodriguez. A cura di Augusto Sarti.
Visioni Politecniche
Evento Viste Navigazione
Set 2022
Visioni Politecniche
Evento Viste Navigazione
Set 2022
SAB 10
11:30 - Nucleare: Green & Healthy?
12:10 - La transizione energetica: i prossimi passi
15:00 - Acque Sotterranee: l’invisibile che conta
15:40 - Umanizzare le tecnologie digitali attraverso il design thinking
16:20 - Metaverso: il futuro è qui e ora ed è coinvolgente
17:00 - Come portare il grafene fuori dal laboratorio
17:40 - SPECIAL GUEST Paolo Nespoli – La terra vista dallo spazio
DOM 11
10:30 - Lo spazio sostenibile: verso il coordinamento del traffico spaziale
11:30 - Technology Foresight: esplorare il futuro per arrivarci preparati
12:10 - Il fotovoltaico nella città del futuro
15:00 - Archeologia dal satellite: le tombe imperiali giapponesi ed il sole
15:00 - Apri gli occhi… si vola!
Politecnico piazza Leonardo da Vinci
11:30 - Technology Foresight: esplorare il futuro per arrivarci preparati
12:10 - Il fotovoltaico nella città del futuro
15:00 - Archeologia dal satellite: le tombe imperiali giapponesi ed il sole
15:00 - Apri gli occhi… si vola!
Politecnico piazza Leonardo da Vinci
Seminari e Convegni
POLI-TECH STORIES: Michelangelo’s Pietà Rondanini: the recent conservation history of a masterpiece
8 settembre
Evento online
POLI-TECH STORIES: Wind Tunnel experiences on long-span bridges, tall buildings and high-speed trains
21 settembre
Evento online
Eventi culturali
POLIMIFEST – Concerto "Io in Blues" di Irene Grandi
14 settembre
Piazza Leonardo da Vinci
POLIMIFEST – Film "Aria Ferma"
21 settembre
Giardini di Leonardo
Mostre
Pierluigi Cerri: Allestimenti. Idee, forme, intenzioni
Fino al 28 settembre
Spazio Mostre Archivi Storici