Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca   Mess. prec.  |  Mess. succ. 
 Re: Scali ferroviari: tante idee, ma quali saranno i risultati?
Autore: Michele Sacerdoti 
Data:   

Come ha detto nel suo intervento Pasqui del Politecnico il limite del processo di ascolti
è stato che non comprendeva le volumetrie previste nei vari scali.
Per quanto riguarda Lambrate la volumetria di 34.000 mq di slp prevista nel Pgt di Masseroli come minima e confermata
come massima dal Pgt non è stata toccata, con un indice di 0,48 mq/mq.
La volumetria è tutta destinata da edilizia agevolata e residenziale sociale, in parte in affitto, probabilmente in parte per studentati.
Quello che andrà definito nei Piani Attuativi, come ha accennato l'assessore Bruzzese, è dove collocare queste volumetrie.
Nei rendering finora pubblicati sono concentrate a nord, lasciando il verde a sud, creando un proseguimento con l'area verde di San Faustino prevista come
non edificabile nel PGT (pertinenza indiretta) e recentemente affidata dall'università statale al comune di Milano per iniziare da subito al suo recupero come verde pubblico, affidato ad associazioni di zona.
Particolare attenzione dovrà essere riservata ai bordi dell'intervento, come prescritto dall'Accordo di Programma non approvato dal consiglio comunale e quindi dall'impatto di edifici alti con il quartiere di casette di tre piani degli ex-ferrovieri
in via Crespi, già oscurate ad est dal recupero dell'area della
ex de Nora con edifici di 8 piani, approvato dall'ex-consiglio di zona 3, per evitare che siano oscurate anche ad ovest.
I 34.000 mq di slp, grazie ad incentivi volumetrici per il risparmio energetico ed altri, possono crescere notevolmente ed il vincolo aeroportuale non consente di andare in altezza oltre i 10 piani.
Più in generale il dibattito che è stato avviato sull'aumento del verde negli scali ferroviari rischia di produrre aree verdi circondate da edifici molto alti e con elevato impatto sugli edifici preesistenti, come è
già successo in altri PII a Milano.
Ecco perché i ragionamenti su indici e volumetrie sono importanti, anche se non facilmente comprensibili dal grande pubblico.
In breve se si aumenta il verde a parità di indici si aumenta l'altezza e la concentrazione degli Saledifici.
Il verde poi a volte viene sostituito successivamente da servizi pubblici che non costituiscono verde, come la Città della Salute nel parco previsto nell'area Falck e il parco scientifico dell'Università Statale nel verde previsto nella ex-area Expo, per azzerare il costo dei terreni.
Attenzione all'uso della parola "parco".

 Rispondi a questo messaggio  |  Vista semplice   Argom. + recenti  |  Argom. + vecchi 

 Argomenti Autore  Data
   nuovo
 
 Re: Scali ferroviari: tante idee, ma quali saranno i risultati?  
Michele Sacerdoti  
 Re: Scali ferroviari: tante idee, ma quali saranno i risultati?  nuovo
Michele Sacerdoti  
 Re: Scali ferroviari: tante idee, ma quali saranno i risultati?  nuovo
Michele Sacerdoti  


 Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha
Invia le risposte a questo argomento all indirizzo in alto.