Autore: Pier Luigi Caffese
Data:
Il Progetto Vago è demente perchè sposta reddito e non sa produrre ricavi da energia.Cioe' il progetto Vago dei colliders + spostamenti da 7 miliardi serve solo per girare appalti senza produrre ricavi e occupazione.
Il Corsera del 7.6.15,riporta l'articolo di Agnoli con il titolo "Forza Petrolio" come a indicare che vuole una Italia a prevalenza fossile 80-85% che invece è la nostra rovina industriale capita da pochi.Pensate che lo stesso Corsera allega una brochure su Expo(Benvenuti nel cantiere del futuro) dove una certa Elena Gelosa afferma che le rinnovabili non sono competitive dal punto di vista economico.Questa è ignoranza bella e buona perchè ho progettato un piano acqua intorno a 20 euro al MWh che vorrei portare al Post Expo e poi in altre 19 Resilience Smart Communities in 19 Regioni.L'acqua tradotta in energia costa 1/5 del gas importato ed è l'ora di finirla con queste stupidaggini di fossili convenienti senza conteggiare loro le malattie cancro e cuore che procurano per emissioni.Il Senato USA ha deciso di conteggiarle.Un Ministro Italiano che va da Report a dire "rinnovabili intermittenti non programmabili" è solo un ignorante in energia perchè digitalizzazione e stoccaggi permettono ogni programmabilità.L'errore vero che fanno i nostri Governanti è di non capire che i tedeschi hanno impostato la loro energie wende per risparmiare 850 miliardi di import in 30 anni,far nascere un apparato industriale decarbonizzato che esportano persino in Cina, e poi applicando concetti di energia circolare usano le acque sporche ed i rifiuti nei processi power to gas che in parole povere significano "mi faccio il biometano o syngas e lo uso in energia e chimica per non comprare piu' gas russo o importato e gia' che ci sono ordino ad Audi di andare come il vento e con il vento ad energia pulita".Se leggete un Report molto riservato di Toyota in giapponese vedete una vision simile su base motori ibridi ad idrogeno.Noi in Italia ci barcameniamo ancora con il gas importato ben sapendo che si usa sempre meno in elettricità.Difatti un Direttore MK a2a, che è una utilities nata con l'acqua della Valtellina, dice che vuole incentivi "capacity payment gas" per tenere ferme o chiudere le centrali gas comprate per miliardi 3 anni fa e non contento chiede incentivi per inceneritori, che all'estero vietano per diossina cancerogena.Il Governo o amministratori locali nomina dei fossil-men in utilities che vogliono salvarsi per errori fatti in tecnologie a spese Stato.A2a ha l'acqua ,dovrebbe produrre biometano per il teleriscaldamento da acqua e rifiuti,invece vuole incentivi Stato per stupide centrali gas e inceneritori cari,non efficienti e pieni di diossina.Certo che devono abbattere la diossina con costi proibitivi,ma di diossina ne esce sempre una parte(andate a Brescia sotto l'inceneritore e misurate la dissina nell'erba).
La mancanza di visione nell’energia italiana è dimostrata dal fatto che l'energia non è un settore trainante del pil italiano per una serie di errori accumulati nel tempo ed una visione burocratica dell'energia non aperta ai mercati mondiali.Ho redatto un Report al Governo e decisori Post Expo per evidenziare l'assoluta mancanza di digitalizzazione dell'energia italiana,che si ripercuote anche in agricoltura digitale che sarà sempre piu' elettrica intesa in mobilità non solo di trasporto ma vere applicazioni digitali, combinate con droni e robots.Pensate solo che questi mercati si valutano in 30 miliardi di $.Nelle mie 20 RSC sono inserite le produzioni delle applicazioni digitali robots-droni-3D-energia pulita-industria e agricoltura decarbonizzata.Ho chiesto alla EIB 20 miliardi per 20 RSC e 1,5 miliardi per il Post Expo Milano per 800.000 jobs.Cioe' investo 20 miliardi in RSC,per ottenere 800.000 posti in decarbonizzazione industriale digitale prevedendo appositi incubators.Le Comunità resilienti con il digital manufacturing producono posti,le smart cities anche capillari come in Italia per 1250 città producono solo posti burocratici,ma Enea insiste per disperdere incentivi.L'esempio è a Torino e Genova con mela verde che si dimenticano di levare le alluvioni acqua.
Ecco i principali punti del mio Report su energie rinnovabili in Italia,al Post Expo ed altre 19 RSC in 19 altre Regioni.:
Energie rinnovabili e energia elettrica al Pos...
1.Il settore Energetico Utilities è Asset Intensive e non l'abbiamo ancora esteso alla energia circolare,rifiuti.
2.La necessità di controllare i costi di manutenzione quotidiani e ottimizzare le disponibilità
3.Le tecnologie digitali al servizio delle performances degli assets
4.Trasformazione indotta profondamente per cambiare la vita delle attività lavorative
5.Questi attori che reinventano il settore energetico in Europa...a quale valore?
6.I modelli di business devono essere sufficientemente flessibili per ripensare i drivers di mercato che cambiano
7.Strutture di servizi,tecnologie digitali,Big Data.Non serve la biblioteca ma serve farsi una biblioteca in ogni azienda con accesso ai BIG Data che servono specificatamente per quella azienda o ente
8.Il valore potenziale di questa tecnologia digitale è riconosciuto.Ma funziona?
9.Agricoltura Digitale al mio POST EXPO e successivamente in 19 Resilience Smart Communities Regionali
10.Perchè le isole del mediterraneo,specificatamente Sardegna e Sicilia, non possono essere come le Hawai 100% rinnovabili.
11.Mercato Turbine per prodotto:un mercato da 40 miliardi in Eu-28.
12.Energia Circolare:oggi il mercato vale 30 miliardi ma ben fatto vale 60 miliardi,leva tutte le discariche e aggrega utilities e Sogin,altro esempio di Ente appaltante miliardi senza tecnologie innovative.
|
|