Autore: Associazione MetroxMilano
Data:
Vediamo di rispondere per punti: le informazioni sono frutto di 17 anni di interesse per la metropolitana 4. Interesse totalizzante.
Riguardo alla stabilità dei palazzi oltre alla garanzia portata da 58 anni di cantieri analoghi in città, che non hanno mai visto un crollo nè integrale nè tanto meno parziale (inclusi edifici dati come spacciati come il Broletto), MM/Impregilo/Comune hanno fatto sapere in una delle ultime riunioni che, come al solito, tutti gli edifici saranno monitorati e verificati ante/durante/post opere. Se non è già stato fatto a breve vedrà comparire su tutti gli edifici lungo il percorso della Linea 4 (guardi in viale Forlanini) una placca in acciaio con un codice a barre messo in verticale. Quello serve al monitoriaggio continuo della quota degli edifici. Dacchè seguo i cantieri io ho trovato quelle placche sempre.
Riguardo al fatto che ormai sia il criterio economico a dettare le scelte in via esclusiva, su questo siamo daccordo.
Riguardo alla falda il progetto risale esecutivo risale al 2011, ma la situazione è degenerata completamente solo nel 2014 tanto da compromettere ben due linee della metropolitana come lei stesso cita. Tale degenerazione è data dalla quantità di precipitazioni annuale pressochè raddoppiata in una città che già naviga sull'acqua.
La linea 3, costruità già impermeabilizzando i manufatti, non è comunque esente (come tutto) da infiltrazioni che vengono bilanciate con delle pompe (circa 300 per tutta la rete di metro), tuttavia l'extra lavoro dovuto all'altezza super-anomala della falda rendono indispensabile che tutte le pompe funzionino a pieno regime. Dunque è bastata che una sola si guastasse per avere il problema; se fossimo in condizioni normali il guasto di una pompa (cosa normalissima, è pur sempre un apparecchio meccanico) sarebbe stato irrilevante.
Su eventuali lavori di consolidamente e impermeabilizzazione della roggia non ho notizie, ma la talpa passerà molto più sotto e i conci che poserà contemporaneamente allo scavo sono già predisposti per l'impermeabilizzazione, che può eventualmente essere integrata in caso di forti pressioni idriche.
Riguardo la faccenda della mm2 allagata causa fondamenta del "Bosco Verticale" si tratta di esternazioni fatte da un assessore (di cui non ricordo il nome) che non hanno mai avuto seguito ne dimostrazione scientifica, la Linea verde soffre di questi problemi perchè realizzata (con molte sperimentazioni tecniche) al di sotto della falda storica in un momento in cui questa era prossima alla risalita, senza considerare questa evenzienza. Sono almeno 10 anni che leggo documenti sui lavori di impermeabilizzazione della Linea 2, non è assolutamente un fatto nuovo e inaspettato, e cosa nota da anni e già parzialmente risolta (circola su youtube un video della ditta incaricata). La linea 1, invece, fu realizzata riducendo al massimo la profondità, percui è interessata da questo fenomeno solo parzialmente.
|
|