Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca   Mess. prec.  |  Mess. succ. 
 Re: Pubblicità lesiva a Milano:
Autore: Michela Rea 
Data:   

Buongiorno a tutti, sono stupita anche io della scelta della redazione di sfumare l'immagine. Abbiamo dei pubblicitari, e dei committenti, che non si pongono nessun limite nell'uso dei corpi e della (presunta) sessualità femminile e noi ci preoccupiamo di usare le stesse immagini a fini didattici e di critica. Si rischia che poi chi propone appunto una rielaborazione critica di queste forme di mercificazione passi per il solito censore, credo che lo spirito delle nostre riflessioni sia ben diverso e teso a forme più alte, più reali e più diffuse di autodeterminazione, non certo a coprire delle forme

 Rispondi a questo messaggio  |  Vista semplice   Argom. + recenti  |  Argom. + vecchi 

 Argomenti Autore  Data
   nuovo
 
 Re: Pubblicità lesiva a Milano:  nuovo
Francesca Rossi  
 Re: Pubblicità lesiva a Milano:  nuovo
Marzia frateschi  
 Re: Pubblicità lesiva a Milano:  
Michela Rea  
 Re: Pubblicità lesiva a Milano:  nuovo
Zina Borgini  
 Re: Pubblicità lesiva a Milano:  nuovo
Paolo Burgio  
 Re: Pubblicità lesiva a Milano:  nuovo
Zina Borgini  
 Re: Pubblicità lesiva a Milano:  nuovo
Fabio  


 Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha
Invia le risposte a questo argomento all indirizzo in alto.