Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca   Mess. prec.  |  Mess. succ. 
 Re: Commissioni Congiunte Territorio e Urbanistica - Qualità dell'ambiente urbano e mobilità sui parcheggi a raso in via Castel Morrone
Autore: Paolo Burgio 
Data:   

Ho partecipato alla seduta delle Commissioni del 21 gennaio e vorrei segnalare che un cittadino abitante in via Castelmorrone ha esposto in un intervento ben documentato ed esauriente (forse per questo non gli è stato consentito di terminare sino in fondo il discorso) quella che dovrebbe essere la logica soluzione da adottare per il problema in questione. Le vie Eustachi, Castelmorrone, Bronzetti sono state progettate nell'anteguerra come viali alberati, seguendo criteri per quell'epoca di avanguardia, sull'esempio di altre grandi città (Parigi, Londra, Berlino) prevedendo un'ampia carreggiata, spazi per la sosta delle vetture, marciapiedi larghi e piantumanti con alberi di alto fusto con una zona di rispetto messa a verde. La sosta sotto gli alberi da sempre è vietata, ma i vigili non danno multe, poichè data la scarsità di spazi per la sosta delle auto tollerano una situazione di illegalità. La conseguanza è che la sosta sotto gli alberi è incontrollata, caotica, non favorisce il parcheggio delle auto dei residenti, mentre le auto parcheggiate danneggiano il terreno sotto gli alberi, dove non può crescere l'erba e dove anzi si creano pozzanghere, buche e si danneggiano le radici degli alberi. Quindi si tollera una situazione di illegalità, di degrado urbano e di disagio ai cittadini per consentire la sosta anche a chi non ne avrebbe diritto. All'italiana, spiace dirlo, si chiude un occhio. Viene proposta in CdZ una soluzione di compromesso, proteggiamo gli alberi prevedendo almeno il regolamentare spazio di rispetto, sistemiamo il terreno tra gli alberi con una spesa che non sarà poi nemmeno trascurabile e regolamentiamo la sosta. Come? Alcuni passi carrai hanno installato archetti per impedire il passaggio delle auto, altri no, gli spazi davanti ad alcuni negozi sono stati delimitati, altri spazi sono stati messi a verde a cura e spese dei privati (che così pagano per un servizio che deve essere fornito dal comune). Nelle strade, e soprattutto sui marciapiedi, di Milano assistiamo quotidianamente alla sosta selvaggia di auto che impediscono il passaggio ai pedoni, ai disabili, alle carrozzine, sosta che l'amministrazione, ritengo io, ha il dovere di impedire ed eliminare drasticamente. Lo spettacolo di auto "tollerate" a ingombrare i marciapiedi in sosta vietata non ha riscontro nelle altre metropoli europee. Ma possibile che Milano non possa guardare fuori dal proprio orizzonte e guardare ad esempio a Berlino, città che ha saputo coniugare il progresso con i boschi, le autostrade con le piste ciclabili, una cultura partecipativa con una stabilità politica. Ma non possiamo lasciar da parte le beghe tra maggioranza e opposizione, tra destra e sinistra, che nulla hanno a che fare con una cultura e una visione rispettosa della propria città? 

 Rispondi a questo messaggio  |  Vista semplice   Argom. + recenti  |  Argom. + vecchi 

 Argomenti Autore  Data
   nuovo
 
 Re: Commissioni Congiunte Territorio e Urbanistica - Qualità dell'ambiente urbano e mobilità sui parcheggi a raso in via Castel Morrone  nuovo
Anna Maria Ciniselli  
 Re: Commissioni Congiunte Territorio e Urbanistica - Qualità dell'ambiente urbano e mobilità sui parcheggi a raso in via Castel Morrone  
Paolo Burgio  
 Re: Commissioni Congiunte Territorio e Urbanistica - Qualità dell'ambiente urbano e mobilità sui parcheggi a raso in via Castel Morrone  nuovo
guido  
 Re: Commissioni Congiunte Territorio e Urbanistica - Qualità dell'ambiente urbano e mobilità sui parcheggi a raso in via Castel Morrone  nuovo
Damiano Stefano Volante  


 Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha
Invia le risposte a questo argomento all indirizzo in alto.