Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca   Mess. prec.  |  Mess. succ. 
 Re: i comitati si trovano assieme per parlare delle biblioteche
Autore: Stefano Boeri 
Data:   

Oggi ho fatto un lungo giro nelle biblioteche civiche milanesi. Sono 24, distribuite in tutta la città, con 81 mila iscritti al prestito libri, ma una frequenza quotidiana ben più numerosa e variegata. Un caleidoscopio di generazioni, colori, culture, aspettative. In biblioteca si va per studiare, incontrarsi, vedere un dvd, connettersi, leggere i giornali o semplicemente stare fuori di casa in un posto caldo di inverno e fresco di estate. Le biblioteche sono uno spazio pubblico diffuso, gestito nonostante le difficoltà di bilancio da un personale competente e generoso: un gruppo di donne e uomini che vive il proprio lavoro come una missione e ha capito che le vite e gli sguardi che si incontrano nelle biblioteche sono un bene comune e prezioso per tutti. Perchè le biblioteche, come le scuole pubbliche, sono la vera infrastruttura sociale delle nostre città; che alla nuova politica che governa Milano e le città italiane chiede oggi un grande investimento di attenzione e di risorse. Non è una constatazione, è un impegno.

 Rispondi a questo messaggio  |  Vista semplice   Argom. + recenti  |  Argom. + vecchi 

 Argomenti Autore  Data
   nuovo
 
 Re: i comitati si trovano assieme per parlare delle biblioteche  nuovo
 
 Biblioteche Rionali come Fulcri di Cultura diffusa.  nuovo
Stefano Boeri  
 Re: i comitati si trovano assieme per parlare delle biblioteche  
Stefano Boeri  


 Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha
Invia le risposte a questo argomento all indirizzo in alto.