Autore: Stefano Boeri
Data:
Oggi ho fatto un lungo giro nelle biblioteche civiche milanesi. Sono 24, distribuite in tutta la città, con 81 mila iscritti al prestito libri, ma una frequenza quotidiana ben più numerosa e variegata. Un caleidoscopio di generazioni, colori, culture, aspettative. In biblioteca si va per studiare, incontrarsi, vedere un dvd, connettersi, leggere i giornali o semplicemente stare fuori di casa in un posto caldo di inverno e fresco di estate. Le biblioteche sono uno spazio pubblico diffuso, gestito nonostante le difficoltà di bilancio da un personale competente e generoso: un gruppo di donne e uomini che vive il proprio lavoro come una missione e ha capito che le vite e gli sguardi che si incontrano nelle biblioteche sono un bene comune e prezioso per tutti. Perchè le biblioteche, come le scuole pubbliche, sono la vera infrastruttura sociale delle nostre città; che alla nuova politica che governa Milano e le città italiane chiede oggi un grande investimento di attenzione e di risorse. Non è una constatazione, è un impegno.
|
|