BEIC, un progetto per promuovere cultura e sapere o per spendere i fondi del PNRR?
Dopo anni di gestazione sono partiti i lavori per realizzare la BEIC, non senza perplessità e preoccupazioni sul buon impiego delle risorse pubbliche.
Intitolato a Piero Sacerdoti il largo tra Via Santa Sofia e Corso Italia
Piero Sacerdoti pioniere delle assicurazioni: la storia di un grande uomo dietro l'intitolazione di un Largo milanese, un luogo che unisce memoria, innovazione e spirito civico.
Il Pratone e una strada che prima non c'era
La consegna dello spazio che era il Pratone di via Mezzofanti è ormai prossima, ma cosa verrà restituito alla cittadinanza?
Che cos'è questa BEIC?
Anche la crescita e salvaguardia della cultura cittadina, incarnata nel progetto della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (appunto BEIC), si è purtroppo intrecciata con le recenti vicende urbanistico-giudiziarie milanesi, ma i lavori procedono spediti. Del progetto della nuova biblioteca centrale di Milano e dell'evoluzione che si prospetta per l'articolatissimo sistema bibliotecario della nostra città si è parlato in un dibattito pubblico mercoledì scorso al Parco 8 Marzo di Calvairate.
Il disimpegno dal servizio pubblico, il declino della democrazia
Chi si occupa del verde, delle strade, delle case popolari, a Milano? L’amministrazione comunale? No, la società di benefit MM Spa.
Sai che puoi? - Campagna Milano Balneare
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la nuova comunicazione del gruppo.
Milano, il vero lusso è un parcheggio?
Trovare un parcheggio in città è diventato un dramma quotidiano.
Milano, estate senz’acqua: piscine pubbliche a secco, ma i privati si preparano a nuotare?
A Milano, l’estate 2025 si preannuncia particolarmente difficile per chi resta in città. Solo tre piscine comunali all’aperto saranno operative: la Romano di via Ponzio (Municipio 3), la Cardellino in zona Lorenteggio e la Sant’Abbondio in zona Chiesa Rossa. Le altre strutture storiche resteranno chiuse. Non per mancanza d’acqua, ma per lavori di ristrutturazione o, più spesso, per progetti di privatizzazione.