|
Scelti da lei Iniziative per l'otto marzo 2021, secondo dell'era Covid e primo con eventi tutti digitali, online e a distanza. Ma non per questo meno cruciale, dopo che quest'anno di pandemia ha prodotto un'emergenza sociale ed economica non ancora arrivata ai suoi massimi, ma in cui la situazione femminile è la chiara cartina al tornasole di tutto ciò che non va nel nostro cosiddetto 'modello di sviluppo'. (Antonella Nathansohn) 05/03/2021 |
|
Occupazione di suolo pubblico. Le richieste dei Comitati Pubblichiamo le richieste dei cittadini inoltrate all'amministrazione comunale per i problemi determinati dall'attuale situazione nelle aree della movida, aggravata dalla pandemia. (CS Comitati Cittadini Navigli) 24/02/2021 |
|
La lotta al cambiamento climatico parte a Milano con il Piano Aria Clima Transizione ambientale. Milano investe sul Piano Aria Clima: un grande progetto, ma ancora una volta è trascurato il ruolo dei Municipi e l’importanza del decentramento. (Pierangelo Rovelli) 22/02/2021 |
|
Lettera aperta Riceviamo e volentieri pubblichiamo (CS Casa delle Donne di Milano) 21/02/2021 |
|
Il Green New Deal milanese Riprendiamo dalle segnalazioni di vari comitati cittadini proteste e denunce contro la politica ambientale dell’amministrazione comunale. (Paolo Burgio) 17/02/2021 |
|
Vivere al tempo del Covid. Il pericolo di essere donne In quest'ultimo anno la vita delle donne si è fatta più dura: femminicidi e disoccupazione femminile ne sono la prova, e anche alcune recenti sentenze lasciano perplesse. Ne parliamo con l'avvocata Francesca Garisto del CADMI. (Mietta Pellegrini) 09/02/2021 |
|
Il Parco Segantini a Milano Un modello di collaborazione tra cittadini e Comune. Una storia iniziata quando l’area verde dell’ex Istituto Sieroterapico Milanese, un’eccellenza europea nella produzione dei vaccini, negli anni ‘80 viene destinata a speculazione edilizia e un gruppo di cittadini si attiva per contrastare il progetto. (Xavier Vigorelli) 13/01/2021 |
|
Liberiamoci dalla violenza La Rete Antiviolenza del Comune di Milano pubblica in sette lingue un libretto per aiutare le donne che subiscono difficili situazioni di violenza di genere. (Paolo Burgio) 23/12/2020 |