Un suggerimento per le panchine di via Benedetto Marcello
Il lettore Riccardo Borghi invia un suggerimento per la sistemazione delle panchine in via Benedetto Marcello
Viabilità e parcheggi in viale Romagna
l lettore Alberto Rolando ritorna sul tema della viabilità e dei parcheggi in viale Romagna con questa segnalazione.
Carlo Valvassori Peroni (1869-1912)
Scarse e scarne le informazioni su di lui: medico, igienista. Autore di importanti manuali di pediatria, morto all’età di 43 anni. Altre notizie la rete non restituisce. E’ il destino di molti personaggi a cui è stata attribuita la denominazione di una via a Milano: sconosciuti e misconosciuti. Ma tant’è.
La biblioteca di Morando
Il 6 e il 7 novembre presso Spazio Oberdan e il MIC un omaggio senza retorica alla figura di critico e di uomo di Morando Morandini. Chapeau.
Area occupata in via Rizzoli.
Una lettrice segnala l'occupazione di un'area privata abbandonata in via Rizzoli:
Viabilità in via Caduti in Missione di Pace
Riceviamo e pubblichiamo la comunicazione di Dario Monzio Compagnoni, Presidente della Commissione Ambiente e Mobilità di Zona 3, in merito alla petizione che sta circolando per chiedere che almeno il tratto di via Caduti in Missione di Pace fino al civico 3 resti a doppio senso.
Conte Rosso (Castello di Avigliana 1360-Ripaglia 1391)
All’anagrafe, ammesso che ai suoi tempi esistesse un tale servizio, faceva Amedeo VII conte di Savoia, d’Aosta, Moriana e Nizza dal 1383 alla morte. Altre fonti lo danno nato/morto a Chambèry (1359-1400).
Figlio di Amedeo VI, detto il Conte Verde, e di Bona di Borbone. Di professione faceva il guerriero, l’intrigante e il giocatore. Deve il suo soprannome al fatto che amava vestirsi di rosso. Aveva il pallino dello sbocco al mare e tanto fece che conquistò Nizza affidata poi alla gestione della famiglia Grimaldi. Morì di tetano a seguito di una ferita alla gamba dovuta a una caduta da cavallo. Sic transit gloria mundi.
p.s. Nel 1922 il suo nome venne attribuito a un transatlantico di proprietà del Lloyd Sabaudo di Genova che, requisito dalla Marina Militare durante la seconda guerra mondiale, venne affondato da un sommergibile inglese al largo della Sicilia il 24 maggio 1941. Si contarono allora 1297 morti.
La via Conte Rosso si distende tra via Saccardo a via Bertolazzi ed è scenario della benemerita manifestazione Il sabato di Lambrate.
Viabilità e parcheggi in viale Romagna
Il nostro lettore Michele lamenta le difficoltà che incontrano gli abitanti in viale Romagna.