Dopo Expo nessun controllo per le auto in sosta.
Un lettore segnala che nel parcheggio prossimo a piazzale Loreto in viale Andrea Doria gli addetti ATM non eseguono più i controlli sulle auto in sosta.
Mobilità. Nel 2016 bus notturni attivi 7 giorni su 7
Mezzi pubblici h24 confermati per il prossimo anno. Maran: “Eredità di Expo per tutti i milanesi”.
Freddo. Aperto il mezzanino del metro in Stazione Centrale per i senzatetto
Assessore Majorino: “Accoglieremo lì chi non se la sente di andare in una struttura, ancora liberi un centinaio di posti”.
Manca l'illuminazione nelle vie Tanzi e Pitteri
Il lettore Francesco Mastromauro segnala un fatto grave, dato che si è verificato un incidente mortale e nessuno è ancora intervenuto a ripristinare l'illuminazione mancante.
Francesco Redi (Arezzo 1620-Pisa 1697 o 1698)
Esempio di bell’ingegno preilluminista. Medico naturalista, fondatore della biologia sperimentale, è considerato il padre della parassitologia moderna.
Dottore in medicina e filosofia, scienziato e poeta alla corte dei Medici, fu proconsolo dell’Accademia della Crusca e Benemerito del Vocabolario. Poliglotta ed esperto di dialetti, è famosissimo il suo ditirambo “Bacco in Toscana”, sfrenato elogio del vino, da cui leggiamo:” Se dell’uve il sangue amabile/Non rinfranca ognor le vene,/Questa vita è troppo labile,/Troppo breve e sempre in pene”. E ancora:” Benedetto/Quel Claretto,/Che si spilla in Avignone,/Questo vasto bellicone/Io ne verso entro ‘l mio petto;/Ma di quel, che si puretto/Si vendemmia in Artimino,/Vo’ trincarne più di un tino”.
Con buona pace dei benpensanti.
La via Francesco Redi congiunge corso Buenos Aires a via Eustachi. Molto frequentato in quartiere l’oratorio e il cinema teatro San Giuseppe al civico 21
23° Concorso Natale in Zona
Organizzato dal Consiglio di Zona 3: presepi-componimenti letterari-fotografie-Natale "sostenibile"
Domenico Scarlatti (Napoli 1685-Madrid 1757)
Clavicembalista e compositore in epoca barocca, autore di musica sacra e opere. Famoso il suo corpus di 555 sonate per clavicembalo di cui era un virtuoso suonatore tanto da primeggiare su Händel.