Profughi. A Milano accolte 64.000 persone in 20 mesi, ma il Viminale se ne dimentica”
Assessore Majorino: “Sono tutti profughi arrivati spontaneamente, mai conteggiati dal Ministero, di fatto invisibili e ignorati anche dalla Regione Lombardia che non attiva presidi medico sanitari. Maroni aiuti di più la città”
Cultura. Alla Fabbrica del Vapore arriva il “Manga Festival”: fumetti, cibo, musica e arti tradizionali
Assessore Del Corno: “Il Manga
Festival è diventato una tradizione per Milano ed è ormai avvertito come
una parte importante della programmazione culturale della città”
Lavoro. I temi di Expo diventano sei nuovi progetti d'impresa grazie al Comune di Milano e al Parco Tecnologico di Lodi
Tajani:”Le sei nuove start up
e le oltre 100 richieste di partecipazione a Alimenta2Talent dimostrano
come nei giovani sia in crescita la volontà di confrontarsi e riscoprire
le grandi potenzialità del settore agroalimentare, questo il vero lascito
di Expo”
Navigli. Nuova tappa verso la riapertura: il Comune presenta alla città lo studio di fattibilità
Un progetto ambientale, paesaggistico e di recupero dell’identità storica di Milano città d’acqua, una nuova sfida nel segno della vivibilità e della sostenibilità, nata da quasi 490mila “sì” al referendum del 2011. Vengono presentati oggi alla città i risultati dello studio di fattibilità per la riapertura dei Navigli, affidato dall’Amministrazione comunale a un gruppo di lavoro interdisciplinare che ha visto coinvolte diverse Università, professionisti ed esperti con il coordinamento del Politecnico di Milano.
Edilizia scolastica. Rozza: “Scuola in legno di via Viscontini, aggiudicata la demolizione, a luglio il bando per la ricostruzione”
“Lo scorso 4 giugno è stato aggiudicato l’appalto per la demolizione della scuola di via Viscontini, a luglio sarà pubblicato il bando per la ricostruzione: la prima scuola in legno a Milano ha già compiuto i primi passi, contiamo di vedere l’avvio del cantiere il prossimo anno”: lo ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza, nel corso dell’intervento di presentazione dell’installazione in legno "La mia scuola è"presso il Giardino della Triennale.
Antonio Stoppani (Lecco 1824-Milano 1891)
Geologo, paleontologo, pioniere e patriota di fama internazionale. Ordinato prete nel 1848, nello stesso anno partecipò attivamente alle Cinque Giornate di Milano, realizzando piccole mongolfiere con le quali inviare messaggi a sostegno della rivolta fuori dalle mura delle città.
Docente di Geologia all’Università di Pavia e poi al Politecnico di Milano (1867). Direttore (1882-1891) del Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Studioso sul campo delle materie in cui eccelleva. Appassionato alpinista, fu il primo presidente della sezione milanese del CAI (1874).
Autore del famoso volume Il Bel Paese. Conversazioni sulle bellezze naturali, la geologia e la geografia fisicad’Italia (1876). Per non farsi mancare nulla fu, nel 1882, tra i fondatori della SIAE. Era zio di Maria Montessori. Finì la sua gloriosa carriera apponendo la sua effige sull’involucro di un noto formaggio prodotto dalla Galbani a partire dal 1906.
La via Stoppani fa bella mostra di sé, a imperitura memoria del personaggio, tra piazzale Lavater e piazza Ascoli.