Le figure del silenzio: elogio dell’abilità
Serata intensa allo Spazio Oberdan dove Elisabetta Sgarbi presenta il suo ultimo film “Sono rimasto senza parole”, nell’ambito della rassegna “Sguardi altrove”. Con lei, Antonio Stagnoli e Pino Roveredo che ne sono gli interpreti.
Milano, città amica dei bambini?
Il Sindaco Giuliano Pisapia incontra i bambini alla libreria dei ragazzi.
A teatro e al cinema… a piedi: Milano ‘45 - C’era la Polveriera ora c’è Benetton
Presso lo Spazio Teatro No’hma, Milano ‘45 - C’era la Polveriera ora c’è Benetton con Maurizio Cucchi da un'idea di Charlie Owens.
"Dieci buoni motivi per andare in biblioteca"
Il 1° marzo, alla biblioteca Valvasori Peroni, sarà presentato un libro che ci racconta la biblioteca pubblica attraverso la voce di chi la frequenta. Uno stimolo ad avvicinare alla biblioteca anche chi non è un lettore accanito o chi la scuola l’ha finita da un pezzo. L'autore, Stefano Parise, è presidente nazionale dell'AIB (Associazione Biblioteche Italiane) e dirigente del settore biblioteche del Comune di Milano.
A teatro e al cinema… a piedi: E pensare che c’era il pensiero
Al Tieffe Teatro Milano, E pensare che c’era il pensiero di Giorgio Gaber e Sandro Luporini con Maddalena Crippa e la regia di Emanuela Giordano.
A teatro e al cinema… a piedi: Paradiso Amaro
Segnalazioni di spettacoli teatrali e cinematografici programmati nelle sale della zona. Paradiso amaro di Alexander Payne, con George Clooney è in programmazione al cinema Plinius.
A teatro e al cinema…a piedi: L'era Legale
Segnalazioni di spettacoli teatrali e cinematografici programmati nelle sale della zona. L'era Legale. Al Palestrina, un film di Enrico Caria con Patrizio Rispo e con la partecipazione straordinaria diIsabella Rosellini e Renzo Arbore.
Il cinema italiano visto da Milano
Da venerdì 17 a domenica 26 febbraio, la decima edizione del Festival interamente dedicato alla
nostra miglior produzione nazionale. La manifestazione è organizzata da Fondazione Cineteca Italiana e sostenuta da Direzione Generale Cinema – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lombardia, e Provincia di Milano.