A teatro e al cinema…a piedi: Da Buñuel a Pollock e gli Irascibili
A Spazio Oberdan la Cineteca Italiana promette un mese di ottobre all’insegna del grande cinema e della grande arte. Schermi da esposizione.
Andar per mostre: The Visitors
Piccola divagazione urbana per rendere conto di una mostra unica e preziosa presso HangarBicocca. Una video installazione perfetta che coniuga poesia e musica, cinema e arte. Da brividi.
Una giornata di "arte per aggregarsi"
Sabato 28 settembre 2013 presso
i Giardini Bellisario (Piazza Udine) a Milano si è svolto l'evento
conclusivo del progetto "Arte per aggregarsi " finanziato dal Bando
Volontariato 2012 che ha visto la partecipazione dei cittadini del
quartiere Feltre e di molti ragazzi che durante l'anno scoltastico
2012/2013 hanno partecipato ai laboratori di musica/movimento e
reportage /fotografia svolti dall'Ass. Mondo Senza Guerre, Casa per la
Pace Milano, Cooperativa Interculturando, Ass. Ai-cher,Ass PLAnet Milano
e Ass. Amici delle scuole Cairoli e Scarpa.
Andar per mostre: Enrico Baj. Segni e disegni
Sino al 19 ottobre la Fondazione Marconi ospita una mostra di disegni di Enrico Baj, uno degli artisti più significativi del ‘900. Da vedere.
A teatro e al cinema a piedi… Variété Panique
In scena a LachesILAB l’ultima produzione di Teatro delle Moire, un cabaret esplosivo ricco di colpi di scena dal quale farsi trasportare senza riserve.
Andar per mostre: Thomas Lange alla Fondazione Mudima
La Fondazione Mudima ospita sino al 16 ottobre una mostra personale di Thomas Lange, artista tedesco che predilige l’Italia come luogo di residenza e di lavoro.
A teatro e al cinema a piedi... Federico Fellini: Suoni e Visioni
Spazio Oberdan e MIC ospitano una nutrita rassegna dedicata a Federico Fellini in occasione del ventennale della sua scomparsa. Un omaggio dovuto alla genialità di un affabulatore di cinema.
Giovani musiche italiane
Sono ripresi, allo spazio Sirin, gli incontri musicali con giovani musicisti contemporanei. Stessa stimolante formula dello scorso anno: musica e parola. All’esecuzione dei brani seguirà, infatti, un’interessante “chiacchierata” con gli autori. Ecco il programma della serata e una breve intervista a Michele Foresi, il più giovane dei due compositori.