Giorgio e io. 40 anni al Piccolo Teatro di Milano
Domenica 26 marzo allo Spazio Teatro No’hma va in scena un assolo di Giancarlo Dettori dedicato a Giorgio
Strehler.
Antonio Dias e Franco Vaccari in “Una collezione”
Sino al 14 aprile la Fondazione Marconi ospita due mostre, per certi versi parallele, dell’artista brasiliano Antonio Dias e del modenese Franco Vaccari. Due interpretazioni coinvolgenti del fare arte, oggi.
REQUIEM di MOZART eseguito dalla Corale Polifonica Città Studi di Milano assieme all’Orchestra Filarmonica Europea
Venerdì 17 marzo alle ore 21 presso la Chiesa di Santa Croce in via Sidoli a Milano, o in alternativa lunedì 20 marzo sempre alle 21 in San Gregorio Magno, per due occasioni davvero uniche: REQUIEM di MOZART eseguito dalla Corale Polifonica Città Studi di Milano assieme all’Orchestra Filarmonica Europea,con la direzione di Andrea Thomas Gambetti
Assassina
Sino al 19 marzo è in scena all’Elfo Puccini lo spettacolo probabilmente più interessante della stagione
teatrale in corso. Assolutamente da non perdere.
Carta conta
La mano felice di Agnese Meroni nei lavori esposti allo spazio d’arte Piscinacomunale. Calore e colore.
Fabrizio Garghetti. Storia fotografica dell’avanguardia contemporanea
La Fondazione Mudima ospita sino 10 marzo una mostra fotografica dedicata a Fabrizio Garghetti, un testimone privilegiato delle avanguardie artistiche del ‘900.
Incontri di marzo alla Valvassori Peroni
Accanto a una lettura scenica, a un originale incontro sulla filosofia e ad altre iniziative, la biblioteca presenta una mostra di notevole interesse storico, soprattutto per Lambrate.
Prima della pensione ovvero Cospiratori una commedia dell’anima tedesca
In scena all’Elfo Puccini sino al 26 febbraio una lettura molto dark di uno dei drammi più caustici di Thomas Bernhard, autore austriaco votato alla corrosività narrativa.