Andar per mostre: Nanni Balestrini Dominare il visibile
Sino al 31 maggio alla Fondazione Marconi una mostra atipica che coniuga parole e immagini, segni e significati. Merita attenzione.
Milano. Musica. Mondo: Oy-Joy Frempong
Una vocalist esplosiva. Un viaggio affascinante dalle sonorità della musica tradizionale africana all’elettronica.
Scrittori tedeschi in Vineria
Buona letteratura (tedesca) in Vineria. Tra un calice di vino rosso e uno di vino bianco, si legge e si discute di letteratura. In gruppo.
Intervista a Nicoletta Rizzato
Personaggio centrale del teatro milanese, Nicoletta Rizzato è la prima donna a essere diventata presidente dell’Agis Lombarda (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo). In veste di amministratrice unica del Teatro Carcano gestisce una delle realtà più importanti della scena milanese. Le sue principali doti? Passione, tenacia e correttezza. E scusate se è poco di questi tempi.
Musica. Milano. Mondo: Baba Zula
Le nuove sonorità di Istanbul: un ponte tra oriente e occidente. Una ricerca musicale tra tradizione e avanguardia.
Vendere Spazio Oberdan? No, grazie!
Una pessima idea alla quale bisogna rispondere con fermezza assoluta. La cultura non può essere merce di scambio. La cultura non è in vendita.
Musica.Milano.Mondo: Taraf de Gadio
Alle origini della musica tzigana, un complesso “gaggè” coinvolgente e saettante. Musica per funerali e matrimoni come nella migliore tradizione balcanica.
Oggi piango un amico: Roberto Antoni
Roberto (Freak) Antoni è morto e con lui è scomparso un pezzo di storia della musica (e non solo) italiana.