Movimento arancione: dal locale al nazionale?
La serata allo Smeraldo di Libertà e Giustizia di lunedì 12 marzo, sulla ripresa della politica dopo il governo tecnico, ha avuto due protagonisti. Roberto Saviano e Giuliano Pisapia. Il primo sulla legalità e il secondo sulla partecipazione e l'equità. Messaggi in chiaro per il dopo-Monti. E il sindaco di Milano ha affermato una prospettiva poltica esplicita. Quello che è stato fatto nella metropoli lombarda deve estendersi a livello nazionale. Il movimento arancione, nato dal basso, è quindi solo agli inizi. E la cruciale tornata elettorale dell'anno prossimo sarà il suo vero banco di prova.
Area C: indietro non si torna
Area C è solo l’inizio di un percorso verso una città più vivibile e più sana perché Milano ha bisogno di aria pulita in tutte le zone e perché con la salute non si scherza. Ma da dove e da chi vengono le pressioni per chiudere le telecamere il giovedì, alle 18?
A propostito di raccolta dell'umido a Milano, ne vale la pena?
Una questione spinosa su cui Z3xMI vuole aprire un dibattito. Paolo Burgio, della nostra redazione, è un esperto del settore degli impianti di incenerimento con recupero energetico, di trattamento fumi da inceneritori, di combustione biogas dai digestori. Ecco che cosa ci spiega.
Il Comitato Zona 7 organizza 3 Incontri di autoformazione, presso la Biblioteca di piazza Sicilia
Il Comitatox Milano di zona 7 organizza una serie di incontri di autoformazione che si terranno presso la biblioteca di Piazza Sicilia indicativamente i martedì, ogni 15 giorni, del mese.
Bilancio 2012: il dilemma del Comune di Milano "Come coprire un disavanzo di spesa corrente di 580 milioni di euro"
Un Report del dibattito, organizzato da MMC, svolto all'Umanitaria il 6/2 con Franco D'Alfonso e Bruno Tabacci
I pericoli nell'aria
Cosa c'è nell'aria che respiriamo ogni giorno? Cos'è questo tanto citato PM10? E in che misura una tassa sul traffico contribuisce a ridurlo?
Il Bilancio arancione del Movimento Milano Civica
Il bilancio comunale come strumento di democrazia partecipata. Presso l’Urban
Center in galleria Vittorio Emanuele, martedì
2 febbraio, Milano Civica ha presentato un opuscolo dal titolo "Bilancio in arancio,
lettura trasparente del bilancio di Milano".
Parla Davide Corritore. La sfida dell'Amministrazione Pisapia: risanare il Bilancio e rilanciare lo sviluppo. Difficoltà e progetti per la Milano del futuro nelle parole del City Manager.
La verità sul Comune, in deficit continuo e crescente. Il peso dei tagli sui trasferimenti dallo Stato e della soppressione di imposte locali.
La pesante eredità delle gestioni passate. I buchi coperti svuotando tutti i salvadanai.
La svolta, un piano di riequilibrio strutturale per non correre dietro alle emergenze.
I nuovi investimenti per far ripartire la città, subito: o dallo Stato o da cessioni mirate di asset non strategici.
Qualche buona carta: riduzione della spesa, lotta all’evasione fiscale, gestione efficiente del patrimonio comunale.
Economia dell’equità: chi ha di più deve contribuite di più. Basta agevolazioni per chi non ha i requisiti.
Il futuro: città metropolitana, accesso a internet gratuito e universale, mobilità alternativa.
La Zona tre: su Politecnico e Piscina Ponzio possibili sperimentazioni di finanza civica.