Biblioteche aperte
Biblioteche di zona come luoghi d’incontro, veri centri d’aggregazione della vita cittadina. Un progetto che richiede impegno e passione, ma anche un’attenta conoscenza delle esigenze degli utenti. Il lavoro del gruppo interzonale dei Comitati x Milano.
Parliamo di Expo 2015
Expo 2015: una grande prospettiva per Milano? Cosa ne pensano la società civile e le Organizzazioni non governative di cooperazione internazionale? Intervista con Lele Pinardi ex Presidente dell’Associazione delle Ong lombarde ed esponente delle Ong che aderiscono al Manifesto per un Expo dei Popoli.
“FAMIGLIA CRISTIANA” o PIU’ SEMPLICEMENTE FAMIGLIE?
La grande manifestazione organizzata con ogni profusione di mezzi rende la prossima visita di papa Ratzinger a Milano più un evento, che non una celebrazione dei valori ai quali richiamare l'attenzione delle famiglie. Diventa allora degno di nota il comunicato con cui le Chiese Protestanti di Milano hanno voluto riflettere sui valori da porre alla base del riconoscimento sociale del concetto e del significato di "famiglia".
Approvato ieri il nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT)
Il Consiglio Comunale ha approvato ieri sera il nuovo Piano di Governo del Territorio di Milano (PGT), la delibera più importante di tutta la consiliatura.
Pacifisti in bici contro l'acquisto degli F35
Sabato 26 maggio dai Giardini di Porta Venezia, alle ore 10.30, parte la biciclettata promossa dalle associazioni pacifiste Mondo senza guerre, Centodonnecentobici, ComitatoxMilanoZona3, La comunità per lo sviluppo umano, Casa pace, Arci. Per dire NO alle spese militari, per dire NO all’acquisto degli F35 da parte del governo italiano.
Milano, fermiamo il cemento
Una recente ricerca del centri di ricerca sul consumo di suolo del Politecnico di Mlano offre dati impressionanti. Ogni giorno sparisce suolo agricolo e verde naturale pari a una intera piazza del Duomo. Il risultato è che in dieci anni la superficie urbanizzata nella provincia è cresciuta quanto una mezza metropoli milanese. Sono i risultati della bolla immobiliare, ma anche del'acquiescenza dei comuni allettati dai ricavi degli oneri di urbanizzazione. Che fare? secondo gli esperti e Legambiente sono urgenti norme che mettano al sicuro parchi e verde protetto. Mentre le regioni cominciano, un po' timidamente, ad occuparsi di consumo di suolo.
Basta con le cricche. La salute è un diritto
Da anni, in Lombardia, assistiamo ad un progressivo smantellamento del servizio sanitario pubblico a favore del privato. Una situazione ormai insostenibile voluta dal governatore Formigoni e dal suo sistema di potere ben attento a difendere i propri interessi, ma ben poco sensibile ai reali bisogni della comunità.
L'acqua è di tutti
In aperta violazione della volontà espressa dai cittadini nel referendum e senza tener conto delle strutture pubbliche locali esistenti, la giunta provinciale milanese ha recentemente dato il via alla costituzione di un'Azienda Speciale per la gestione del servizio idrico, che pone le premesse per la privatizzazione dell'acqua in tutti i comuni della provincia.