Un piccolo omaggio a un milanese di genio
Si sono celebrati nella Basilica di Sant'Ambrogio alle ore 14.45 di martedì 2 aprile i funerali di Enzo Jannacci, scomparso venerdì sera a 77 anni e che riposerà al Famedio.
La camera ardente, allestita al Teatro Dal Verme di via San Giovanni sul Muro, è stata visitata da moltissimi milanesi, che hanno voluto tributare un ultimo abbraccio, riconoscente e affettuoso all'uomo che ha saputo cantare la nostra città con le parole del cuore e dell'ironia.
Firma la petizione europea per l'acqua bene comune!
La raccolta firme promossa come Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) per richiedere che l'acqua sia considerata un bene comune e contrastare la privatizzazione dei servizi idrici ha raggiunto il milione di firme. In Italia mancano ancora 40.000 firme ed in occasione della giornata mondiale dell'acqua del prossimo 22 marzo sarà celebrato un week end di mobilitazione generale per raggiungere il quorum necessario.
La Movida. Una risorsa per la città?
Il Politecnico di Milano, nell’ambito delle iniziative per il 150° anniversario della sua fondazione, ha recentemente organizzato un seminario di studio internazionale sul tema “Governare la Movida. Progetti e politiche attive. Un confronto tra grandi comuni” nel corso del quale sono intervenuti assessori e dirigenti dei Comuni di Milano, Roma, Torino, Venezia, Firenze, Bologna e Padova.
Milano verso Expo 2015: le proposte di Expo dei Popoli
In occasione della Fiera nazionale sul consumo critico e gli stili di vita sostenibili Fà la cosa giusta 2013, Expo dei Popoli incontra la città di Milano e la società civile per rilanciare le proposte verso il Forum dei Popoli del 2015.
Milano: cantiere della città metropolitana
L’art.18 della Legge n. 135 del 7 agosto 2012 istituisce, dal 1 gennaio 2014, la Città Metropolitana di Milano insieme ad altri contesti territoriali. Alla "Città Metropolitana" saranno trasferite le competenze attuali della Provincia e spetteranno nuove funzioni di valenza sovra comunale in alcuni ambiti strategici: pianificazione territoriale, mobilità e trasporti, gestione delle reti, sviluppo economico. Il confronto con alcune significative esperienze internazionali in un seminario, apre una riflessione sulla costituzione del governo metropolitano.
e la zona 3, come ha votato per la Lombardia?
La Regione a Maroni. Il Parlamento ha cambiato faccia e del governo ancora non sappiamo.
Abbiamo raccolto e messo a confronto qualche dato di oggi e di ieri per offrire elementi d’analisi, senza eccessive pretese, ma il più possibile attenti e puntuali su quanto ci succede intorno.
Orsi e Maroni, amicizie pericolose
Un "regalo" di ringraziamento da 10 milioni (di tangente) per la Lega Nord e Comunione e Liberazione. Questa l'ipotesi di reato nell'inchiesta su Giuseppe Orsi, presidente di Finmeccanica. Un manager superpotente, ora agli arresti, che deve proprio a Bobo Maroni la sua nomina. E per il segretario della Lega questa potrebbe essere proprio la classica e clamorosa buccia di banana nella sua corsa verso il Pirellone.
Pace (armata) alla Sea
La maggiore azienda lombarda di servizi aeroportuali esce da una fase turbolenta. Il Comune di Milano vuole tenere la maggioranza, nonostante la crescita al 45% del fondo F2i di Vito Gamberale. Un incontro organizzato dal Comitato X MI di Zona 3 ha fatto il punto, con i protagonisti, delle prospettive di crescita, buone, soprattutto sulle grandi direttrici intercontinentali dall'Asia. Uno spazio anche per creare nuova occupazione e sostenere il welfare comunale.