In tanti, insieme per la difesa della Costituzione a Roma
In una affollatissima Sala Alessi si è tenuta martedì 1 ottobre la Conferenza di presentazione del Comitato milanese in difesa della Costituzione. E' stato un incontro che ha suscitato nei presenti una partecipazione commossa per la passione con cui hanno parlato i relatori. In questo particolare momento di incertezza per la democrazia e per le vicende economiche che il paese deve affrontare, la manifestazione nazionale indetta a Roma il 12 ottobre assume un'importanza di assoluto rilievo. Per uscire dall'attuale crisi morale, sociale, economica e ricostruire una società basata sul rispetto delle regole democratiche, dei diritti e dei doveri, della legalità, della libertà la via maestra da seguire è quella dettata dai valori fondamentali che la Costituzione ha sancito, che oggi dobbiamo riconoscere non hanno avuto piena applicazione, ma che dobbiamo con l'impegno di tutti riaffermare con forza.
Non meravigliamoci se l’imprenditore milanese si chiama Mohamed
Prima domanda: come si chiama l’imprenditore “tipo” milanese? Il nome più gettonato è Mohamed. Secondo la Camera di Commercio, per la prima volta un nome straniero è quello più diffuso tra i piccoli imprenditori milanesi: Mohamed !
L'auto è servita. Il nuovo sistema di noleggio car2go
E' iniziato a pieno regime dopo il rientro dalle vacanze il nuovo servizio di noleggio auto che consente ai cittadini di utilizzare una Smart reperibile nelle vicinanze tramite il telefonino e pagando i soli minuti di utilizzo. Si prenota, si usa e si lascia dove si vuole entro l'area del comune di Milano.
Milano sotto la scure fiscale?
Il più duro bilancio nella storia recente del Comune di Milano. Aumenti di tasse, rincari, tagli alle spese. Tutta colpa della Giunta Pisapia? Se però proviamo a tracciare a ritroso un po' di storia recente del maxi buco dei conti emerso fin dalla scorsa primavera scopriremo che le cose non stanno proprio così...
Ma questo non è fascismo?
Non siamo soliti pubblicare articoli che riguardano la politica nazionale, ma la situazione che stiamo vivendo a seguito della sentenza di condanna di Berlusconi e delle successive dichiarazioni del condannato, le esternazioni del suo entourage e l'avvio di una volgare campagna di disinformazione da parte delle sue televisioni e dei suoi giornali, assecondata anche dalle reti televisive pubbliche, ci impedisce di restare in silenzio. Non sapremmo come definire la sostanza della manovra politica di Berlusconi, se non come un attacco di tipo fascista portato alla magistratura, l'istituzione dello stato garante della legalità, e quindi della libera convivenza civile dei cittadini, quelli almeno che si sentono parte responsabile di uno stato basato sul rispetto del diritti e dei doveri di tutti, senza eccezioni.
Un importante passo avanti per il riconoscimento dei diritti civili. Il registro dei testamenti biologici.
Con l'istituzione del registro per i testamenti biologici deliberata dal consiglio comunale anche a Milano viene ora affermato un diritto fondamentale dei cittadini, il diritto di veder rispettate le proprie volontà per la scelta dei trattamenti medici a cui essere o non essere sottoposti, la donazione dei propri organi e la cremazione†
Disabilità e tagli. Risponde Majorino
I tagli già deliberati sono stati annullati. Il budget del Settore Disabilità rimane di 44 milioni.
Stato e Regione devono fare la loro parte. Si pensa al 5%mille.
I criteri di compartecipazione alla spesa verranno trattati al Tavolo permanente con il 3° e 4° settore.
Le liste d'attesa, ferme dal 2009, si riaprono a luglio per 156 persone su 223.
Le associazioni e le famiglie vorrebbero un'ISEE individuale, ma la definizione del criterio spetta allo Stato.
Il servizio sarà presto razionalizzato: più domiciliarietà e meno residenzialità.
Rimangono punti critici, ma noi continueremo a seguire questo grande tema di civiltà.
In zona 3 arriva la raccolta differenziata dell'umido. Sarà davvero un beneficio per i cittadini ed una miglior salvaguardia per l'ambiente?
Lo scorso 3 giugno l'assessore Maran e due dirigenti AMSA hanno illustrato ai cittadini all'Auditorium della Biblioteca di via Valvassori Peroni l'introduzione in zona 3 della raccolta differenziata dell'umido. Si dovranno separare i residui organici domestici in appositi sacchetti di carta, da inserire in un cestino in plastica per poi depositarli nel cassonetto condominiale. Con ciò Milano sarà la prima grande città europea ad avere introdotto la raccolta differenziata dell'umido. Tutto bene o è il caso di porsi qualche domanda sui benefici reali e sulla convenienza ambientale di questa innovazione per una città come Milano?.