Piccola impresa tra crisi e cambiamento
Milano vive di piccole unità, dall’industria ai servizi. Per uscire dalla crisi, a queste imprese non basta la riduzione del cuneo fiscale. Ci vuole altro. Per esempio, capitale pubblico per far crescere le aziende ad alto potenziale. Se ne parla al convegno alla Casa della Cultura il prossimo 15 aprile.
Il malgoverno lombardo e i cittadini
Un caso di mal governo quello che ha provocato l'arresto dei vertici operativi di Infrastrutture Lombarde, responsabili della realizzazione delle principali opere pubbliche lombarde o la punta dell'iceberg di un sistema di potere da cui sembra impossibile liberarsi?
Una serata con la testa in Europa
La Zona 3, per prima in Italia e a Milano, presenta la lista Tsipras, in contemporanea alle sue candidature. Un progetto che va oltre la sinistra. Per rispondere in positivo alla crisi, al futuro dei giovani e al lavoro. Moni Ovadia, Roberta De Monticelli e Andrea Di stefano sul palco. E una partita politica, per restaurare la civiltà del welfare, in un'Europa afflitta da due follie: neoliberismo robotico e compulsione razzista.
Politiche sociali. Aperti 9 nuovi punti di orientamento e informazione per i cittadini
Assessore Majorino: “Vogliamo
aiutare le persone in difficoltà a usufruire dei servizi che hanno disposizione”
Contro i Buoni Scuola
Riceviamo e volentieri pubblichiamo integralmente due comunicati stampa riguardanti l'approavazione, da parte della Regione Lombardia, dei criteri di erogazione dei Buoni Scuola 2013-2014.
Per lanciare altre iniziative contro il finanziamento pubblico
alle scuole private della Regione Lombardia, l'appuntamento è giovedì 20 febbraio alle 20.30 presso la ex Chiesetta del Parco Trotter con entrata da via Mosso.
Giovani. Nuovi spazi e nuove opportunità: Milano è più viva
Dalla creatività nella Fabbrica del Vapore alla Student card
Pisapia: “Presentato oggi un piano variegato con un’offerta ampia per le nuove generazioni”
Bilancio del Comune di Milano
Primi passi verso la trasparenza e la partecipazione.
L'imprenditore venuto da Città Studi
Marco Porcaro, quasi ingegnere, è alla sua terza nuova impresa. Dopo i videoblog e il software ora con Cortilia vuole rivoluzionare l'agricoltura biologica per le famiglie. Frutta e verdura. E in meno di un anno è riuscito ad attrarre 30mila iscritti e 30 aziende agricole di qualità e a filiera corta sul suo sito-mercato.