A teatro e al cinema…a piedi: 12 anni schiavo
L’epopea dello schiavismo vista attraverso gli occhi di un nero colto. L’impatto drammatico è forte ma sin troppo scontato.
A teatro e al cinema…a piedi: A proposito di Davis
Crepuscolare ballata su un musicista e uomo irrisolto in una gelida America degli anni ’60. Colonna sonora formidabile.
A teatro e al cinema…a piedi: Nebraska
La fine del sogno americano in bianco e nero con sontuose sfumature di grigio. Un film elegiaco e malinconico, in linea con questi nostri tempi.
A teatro e al cinema…a piedi: Il capitale umano
In un nord algido e piovoso, le esecrabili avventure di arrampicatori sociali e finanzieri d’assalto. Un’Italia senza speranze e senza appello.
A teatro e al cinema…a piedi: Still Life
Il film ruota intorno a una strana professione che ha a che fare con la
morte, ma non è né triste né disperato. Anzi. Assolutamente da vedere.
Philomena
Una storia di sentimenti, abilmente costruita e narrata con una grandissima interprete. C’è da indignarsi e da appassionarsi. Può (forse) bastare.
A teatro e al cinema…a piedi: Blue Jasmine
Una grandissima Cate Blanchett al servizio di un rinvigorito Woody Allen alle soglie degli 80 anni. Si può vedere,anzi si deve.
A teatro e al cinema...a piedi: Dicembre e gennaio in Cineteca, un percorso cinematografico inconsueto a Spazio Oberdan
La Cineteca Italiana si cimenta con la tenitura di film nei mesi di
dicembre e gennaio, accanto a capolavori assoluti, documentari e film
curiosi. Da non perdere per appassionati e neofiti.