Di tutti gli
stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è
l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il
Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di
Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono
congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime
anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra
loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto
ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e
le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una
delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro
Municipio.
Rientro a scuola: IPSAR Vespucci
Ci si era sentiti in primavera quando l'esperienza lockdown aveva costretto a casa propria docenti e discenti, ma quale situazione presenta il rientro in aula? Intervista con il vicepreside Fabio Songa.
Il Giro di Giostra ha compiuto dieci anni
Era il 19 settembre 2010, esattamente 10 anni fa la prima edizione di Giro di Giostra al Rubattino, festival dei giochi di strada.
La vita sotto il turbante – Progetto Cristina
Domenica 13 settembre nel giardino condiviso di via San Faustino è stato presentata un'iniziativa dell'Istituto dei tumori in collaborazione con il Carcere di San Vittore.
Ripartenze: Enoteca Divino di via Filippino Lippi 2, intervista a Luisa
Le vulcaniche Luisa e Caterina, che in febbraio avevano lanciato e organizzato una festa di carnevale di tutti i commercianti della strada, ma erano state battute dal lockdown, hanno riaperto creando un'oasi verde davanti al locale, che par d'essere in riviera, con lo stesso cielo blu
Girovagando: il mercato di Campagna Amica di via Rizzoli
Cos'ha il quartiere di Crescenzago che Milano 2 non ha? Il mercato del martedì mattina nello spiazzo davanti al centro sociale del quartiere Rizzoli e un Centro Donna nuovissimo. Per il resto sono uguali: case nuove circondate dal verde, ampi marciapiedi e strade con poco traffico, servizi rarefatti, il fiume anziché il laghetto.
Ripartenze: Centro Yoga e Ayurveda Chandra di via Astolfo 4, intervista con Albarosa
L'affermazione che il COVID-19 ci cambierà la vita dà adito a interpretazioni diverse, verifichiamola con chi già da tempo aveva pensato di sperimentare uno stile diverso.
All’Ortica i muri continuano a parlare
Il progetto OR.ME si arricchisce di nuove proposte. Il museo all’aria aperta merita una nuova visita.
Vivere al tempo del COVID-19: intervista a Sara Solbiati, psicologa psicoterapeuta
Interloquiamo con una 'esperta', una psicoterapeuta che vive e lavora in zona, perché grazie alla sua professione ha un angolo visuale un po' diverso dal nostro e molto più intimo sul vissuto delle persone durante il lockdown.