Di tutti gli
stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è
l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il
Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di
Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono
congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime
anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra
loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto
ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e
le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una
delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro
Municipio.
Ripartenze: Centro Yoga e Ayurveda Chandra di via Astolfo 4, intervista con Albarosa
L'affermazione che il COVID-19 ci cambierà la vita dà adito a interpretazioni diverse, verifichiamola con chi già da tempo aveva pensato di sperimentare uno stile diverso.
All’Ortica i muri continuano a parlare
Il progetto OR.ME si arricchisce di nuove proposte. Il museo all’aria aperta merita una nuova visita.
Vivere al tempo del COVID-19: intervista a Sara Solbiati, psicologa psicoterapeuta
Interloquiamo con una 'esperta', una psicoterapeuta che vive e lavora in zona, perché grazie alla sua professione ha un angolo visuale un po' diverso dal nostro e molto più intimo sul vissuto delle persone durante il lockdown.
Ripartenze: Dot room di via Lippi 10, intervista a Giulia
“VEDO VERDE” è stata la sua risposta all'alternativa tra "vedo nero" e "vedo rosa" nel futuro della sua attività, e ben si accorda con il mondo verde capovolto che scende dal soffitto e con le alghe nei vasi, che par di trovarsi nel giardino del Cappellaio matto a bere un tè con Alice.
Vivere in tempo di Covid. Intervista a Susanna
Quattro chiacchiere con chi, durante tutto il tempo del lockdown, ha continuato a lavorare nei negozi garantendo la continuità delle nostre abitudini alimentari e fornendoci una scusa per una capatina fuori dall’uscio.
Vivere in tempo di Covid: il Vespucci. Intervista a Marina Olivieri, insegnante di lettere
Scoprire che il Vespucci, Istituto alberghiero di Lambrate, non è più un rifugio per chi deve completare l'obbligo scolastico, fa piacere. Anche la scolarizzazione professionale sta conquistando visibilità positiva. È un bel risultato per un sistema scolastico snob.
Buone energie per la città
La video-intervista al maestro di ballo africano Dotcha.
Il Progetto "Ortica Memoria"
Nonostante il COVID-19, all’Ortica è stato completato il murale dedicato agli antifascisti e ai deportati politici.