Di tutti gli
stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è
l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il
Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di
Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono
congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime
anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra
loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto
ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e
le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una
delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro
Municipio.
Segnali di civiltà: dopo le panchine rosse, ecco quelle gialle
L'Ortica è il quartiere del Museo all'aperto ORME, della memoria civica che diventa storia. In prossimità della primavera, dopo il freddo siberiano, inizia una nuova stagione, non solo politica, con la vivezza del colore giallo e del rosso.
Un triste anniversario
Un anno fa, proprio nei primi giorni di gennaio, aveva inizio la distruzione del parco Bassini, area verde attrezzata adiacente a via Bassini e largo Volontari del sangue, per fare posto al cantiere di un nuovo edificio universitario del Politecnico di Milano. Al riguardo pubblichiamo il comunicato del comitato che si è battuto contro questo ennesimo scempio del verde cittadino.
Vivere al tempo del Covid: edicola di via Bazzini 34
Anche le attività commerciali che hanno potuto tenere aperto e lavorare durante questo lungo periodo di COVID-19, hanno subito significative modifiche del proprio lavoro. Ne ho parlato con Fabrizio e Donatella, edicolanti in zona Piola.
Ripartenze: Consorzio viale dei Mille 1
Quest'anno si resta in Italia per il Natale, si mangia italiano, si compra italiano e certo non c'è niente di più italiano dei prodotti delle carceri italiane.
Scuola. Giochi della Chimica: un campione del Municipio 3
Riceviamo da Roberto Cisini, presidente dell'associazione ex Allievi del Molinari (MolE), e volentieri pubblichiamo.
Scuola. La forza della partecipazione
Venerdì 27 novembre si è riunito online il Tavolo per la Nonviolenza del Municipio 3. Ne parliamo con Emanuela Fumagalli, presidente di Mondo senza guerre e senza violenza e della rete ED.UMA.NA.
25 novembre. Giornata contro la violenza sulle donne
Le panchine rosse, che ogni giorno ci ricordano cosa devono sopportare troppe donne, dovrebbero moltiplicarsi all'infinito, essere sistemate presso ogni condominio, avere un altoparlante per diffondere musica e poesie dedicate loro.
La scuola dell'emergenza sanitaria nella zona 3
Con la seconda ondata Covid diventa necessario allargare lo sguardo alla situazione complessiva delle scuole in Municipio 3. L'abbiamo fatto in questa intervista alla presidente della commissione Educazione del Consiglio di Municipio, Manuela Sammarco.