Vivere la città. Via Benedetto Marcello
Come affrontare lo stato di degrado dell'ambiente urbano? Lanciamo qualche proposta concreta.
(Paolo Burgio)22/04/2015
Parecchi lettori hanno più volte segnalato il disagio sofferto dagli abitanti della via Benedetto Marcello a causa del bivacco diurno e notturno nella zona di persone senza fissa dimora, di transenne e lavori in corso che non terminano mai, di giardini in stato di abbandono, al punto che si prova fastidio a passare di lì, nonostante siano poche le vie a Milano che possono vantare un viale come questo, con al centro una grande fontana, aiuole e alberi.
Mesi fa un lettore ci scriveva proponendo di organizzare una bocciofila sull'esempio di quella della via Morgagni e diversi abitanti risposero mostrando il loro interesse.
E' indubbio che la situazione di degrado di via Benedetto Marcello vada affrontata. E ci sembra che siano i residenti i soggetti più adatti a promuovere un'azione di sensibilizzazione nella zona e a raccogliere l'adesione dei cittadini disponibili ad avviare un gruppo o un'associazione locale per discutere del problema, valutare le soluzioni possibili, confrontando le opinioni e i pareri di chi vive sul posto, eventualmente con il supporto qualche esperto, se qualche progetto dovesse prendere forma.
Per parte nostra ci mettiamo a disposizione per facilitare i contatti, far circolare informazioni e contribuire ad avviare un percorso di partecipazione, che ha permesso in molte altre realtà cittadine di concretizzare iniziative di questo tipo. Attendiamo i vostri commenti e le vostre segnalazioni.