MaMì Libri&Birra!
Riceviamo e volentieri pubbichiamo.
(a cura della Redazione)01/12/2024
Nell’ultimo mese dell’anno la nuova libreria resta aperta anche la domenica, con orario continuato.
Inoltre, segnaliamo due aperture speciali:
lunedì 23 e martedì 24, dalle 9,30 alle 18,30, per gli ultimi regali e i primi brindisi.
Ecco gli orari di dicembre:
dal martedì al sabato dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 21,30
la domenica dalle 9,30 alle 18,30.
dal martedì al sabato dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 21,30
la domenica dalle 9,30 alle 18,30.
Inoltre, segnaliamo due aperture speciali:
lunedì 23 e martedì 24, dalle 9,30 alle 18,30, per gli ultimi regali e i primi brindisi.
Tutti gli appuntamenti del mese
Domenica 1° dicembre, ore 10,30
I CASI DI BORGO MISTERO
Lettura e laboratorio creativo a cura di Ilaria Perversi
A Borgo Mistero succedono un sacco di cose strane! Per fortuna ci sono la grande detective Marpòl e suo figlio Filippo a risolvere questi casi con intuito e astuzia! La famosa avventuriera Grisilla ha ricevuto
una lettera misteriosa e ha bisogno di aiuto per scoprire chi l’ha spedita. La detective Marpòl però è impegnata… Riuscirà Filippo a risolvere questo mistero tutto da solo?
Dopo la lettura, l’illustratrice Ilaria Perversi guiderà bambine e bambini nella creazione di una piccola valigetta da detective. Cosa serve per diventare dei perfetti investigatori?
L’esperienza è rivolta a giovani lettrici e a giovani lettori dai 6 ai 10 anni, dura circa un’ora e mezza ed è a pagamento. Tutti i materiali sono forniti.
Per informazioni e prenotazioni puoi rivolgerti ai nostri contatti che trovi anche alla fine di questa mail.
Mercoledì 4 dicembre, ore 18,30
Presentazione SANGUE ITALIANO. Delitti, criminalità e violenza pubblica dal 1890 a oggi di Roberto Casalini (Neri Pozza)
Intervengono con l’autore il giornalista Fabrizio Ravelli e il musicista Mauro Pagani
Dall’introduzione: “A lavoro concluso, mi rendo conto di aver privilegiato soprattutto i delitti che rivelano il cuore di tenebra del "carattere italiano", se carattere italiano esiste; la brutalità primigenia che riaffiora anche nella modernità avanzata, come se la civile convivenza fosse soltanto una vernicetta che si scrosta rapidamente, una buccia sottile che racchiude una polpa velenosa.
L’individualismo quasi autistico che privilegia il particulare senza mai vedere il mondo. L’avidità come movente di molti delitti che dicono passionali. E il variamente assortito inferno delle famiglie, sede di affetti, ma anche di rancori tenaci, dove spesso si giustificano i fatti di sangue… con un’omertà privata amorale quanto quella collettiva.”
Venerdì 6 dicembre, dalle ore 19
TRIO HAYEZ in concerto
Dal 700 a ieri, musiche per voce, mandolino e chitarra: il piacere di un concerto da MaMì, per accompagnare le proprie letture e l’aperitivo di fine giornata.
Il Trio Hayez, nato nel 2015, è composto dalla voce di Elisa Pittau, da Marco Luca Capucci al mandolino e da Renato Spadari alla chitarra.
Indirizzo postale:
MaMì Libri & Birra, via Temistocle Calzecchi 2, 20133 Milano Lombardia Italy
I CASI DI BORGO MISTERO
Lettura e laboratorio creativo a cura di Ilaria Perversi
A Borgo Mistero succedono un sacco di cose strane! Per fortuna ci sono la grande detective Marpòl e suo figlio Filippo a risolvere questi casi con intuito e astuzia! La famosa avventuriera Grisilla ha ricevuto
una lettera misteriosa e ha bisogno di aiuto per scoprire chi l’ha spedita. La detective Marpòl però è impegnata… Riuscirà Filippo a risolvere questo mistero tutto da solo?
Dopo la lettura, l’illustratrice Ilaria Perversi guiderà bambine e bambini nella creazione di una piccola valigetta da detective. Cosa serve per diventare dei perfetti investigatori?
L’esperienza è rivolta a giovani lettrici e a giovani lettori dai 6 ai 10 anni, dura circa un’ora e mezza ed è a pagamento. Tutti i materiali sono forniti.
Per informazioni e prenotazioni puoi rivolgerti ai nostri contatti che trovi anche alla fine di questa mail.
Mercoledì 4 dicembre, ore 18,30
Presentazione SANGUE ITALIANO. Delitti, criminalità e violenza pubblica dal 1890 a oggi di Roberto Casalini (Neri Pozza)
Intervengono con l’autore il giornalista Fabrizio Ravelli e il musicista Mauro Pagani
Dall’introduzione: “A lavoro concluso, mi rendo conto di aver privilegiato soprattutto i delitti che rivelano il cuore di tenebra del "carattere italiano", se carattere italiano esiste; la brutalità primigenia che riaffiora anche nella modernità avanzata, come se la civile convivenza fosse soltanto una vernicetta che si scrosta rapidamente, una buccia sottile che racchiude una polpa velenosa.
L’individualismo quasi autistico che privilegia il particulare senza mai vedere il mondo. L’avidità come movente di molti delitti che dicono passionali. E il variamente assortito inferno delle famiglie, sede di affetti, ma anche di rancori tenaci, dove spesso si giustificano i fatti di sangue… con un’omertà privata amorale quanto quella collettiva.”
Venerdì 6 dicembre, dalle ore 19
TRIO HAYEZ in concerto
Dal 700 a ieri, musiche per voce, mandolino e chitarra: il piacere di un concerto da MaMì, per accompagnare le proprie letture e l’aperitivo di fine giornata.
Il Trio Hayez, nato nel 2015, è composto dalla voce di Elisa Pittau, da Marco Luca Capucci al mandolino e da Renato Spadari alla chitarra.
Sabato 7 dicembre, ore 11
DECORA IL TUO ALBERO
Lettura con laboratorio a cura di NuvolaOrtiva “In un albero cavo di un verde giardino vive la famiglia di Bastoncino. Lui ancora non lo sa, ma una grande avventura presto inizierà…”
Così inizia la storia del Signor Bastoncino, protagonista di un classico della letteratura per l’infanzia nato dalle penne di Julia Donaldson e Alex Scheffler; uno spunto per la creatività dei più piccoli, che verranno messi alla prova per realizzare una bellissima decorazione da appendere al proprio albero di Natale.
L’esperienza è rivolta a giovani lettrici e a giovani lettori dai 5 ai 10 anni, dura circa un’ora ed è a pagamento. Tutti i materiali sono forniti.
DECORA IL TUO ALBERO
Lettura con laboratorio a cura di NuvolaOrtiva “In un albero cavo di un verde giardino vive la famiglia di Bastoncino. Lui ancora non lo sa, ma una grande avventura presto inizierà…”
Così inizia la storia del Signor Bastoncino, protagonista di un classico della letteratura per l’infanzia nato dalle penne di Julia Donaldson e Alex Scheffler; uno spunto per la creatività dei più piccoli, che verranno messi alla prova per realizzare una bellissima decorazione da appendere al proprio albero di Natale.
L’esperienza è rivolta a giovani lettrici e a giovani lettori dai 5 ai 10 anni, dura circa un’ora ed è a pagamento. Tutti i materiali sono forniti.
Per informazioni e prenotazioni puoi rivolgerti ai nostri contatti che trovi anche alla fine di questa mail.
Sabato 7 dicembre, ore 19
QUANDO IL CORPO VA IN ANSIA di Elena Carbone (Red! Edizioni)
Incontro firmacopie con l’autrice
La psicologa Elena Carbone, attiva come divulgatrice sui social con il nome @lapsicologavolante, incontra i suoi lettori. L’edizione del suo ultimo libro, Quando il corpo va in ansia, sarà disponibile per il firmacopie.
Sabato 7 dicembre, ore 19
QUANDO IL CORPO VA IN ANSIA di Elena Carbone (Red! Edizioni)
Incontro firmacopie con l’autrice
La psicologa Elena Carbone, attiva come divulgatrice sui social con il nome @lapsicologavolante, incontra i suoi lettori. L’edizione del suo ultimo libro, Quando il corpo va in ansia, sarà disponibile per il firmacopie.
Mercoledì 11 dicembre, ore 18,30
Presentazione IL MIO SPAZIO VERDE. La guida pratica per coltivare
ovunque come natura insegna di Gianmarco Mapelli (DeAgostini)
Si può davvero creare anche sul proprio balconcino milanese uno spazio verde bello e in grado di fornirci qualche ortaggio da mettere in tavola? Una guida per imparare a fare nuove scelte sostenibili, iniziando dalle piante più adatte ai nostri spazi e ai nostri tempi, con tutti i consigli per mantenerle al meglio.
Presentazione IL MIO SPAZIO VERDE. La guida pratica per coltivare
ovunque come natura insegna di Gianmarco Mapelli (DeAgostini)
Si può davvero creare anche sul proprio balconcino milanese uno spazio verde bello e in grado di fornirci qualche ortaggio da mettere in tavola? Una guida per imparare a fare nuove scelte sostenibili, iniziando dalle piante più adatte ai nostri spazi e ai nostri tempi, con tutti i consigli per mantenerle al meglio.
Venerdì 13 dicembre, ore 17
Presentazione SKRANP JACK E LA BUSSOLA DEL NATALE (uovonero)
Lettura con laboratorio con l’autore Pietro Albì e l’illustratore Stefano Tamburrini
E se il Natale non fosse poi quello che hanno sempre raccontato? Se quegli elfacci di Babbo Natale (quelli che consegnano regali ai bambini buoni) non fossero poi così buoni? E se gli Skramp (quelli che consegnano incubi ai bambini malvagi) non fossero così cattivi come li hanno sempre raccontati? Jack è stanco di consegnare incubi, e ha in mente un piano per cambiare tutto. Ma dovrà fare i conti con Babbo Natale e con un'elfa imprevista che sconvolgerà tutto.
L’attività è dedicata a bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni, è gratuita ma occorre la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni puoi rivolgerti ai nostri contatti che trovi anche alla fine di questa mail.
Presentazione SKRANP JACK E LA BUSSOLA DEL NATALE (uovonero)
Lettura con laboratorio con l’autore Pietro Albì e l’illustratore Stefano Tamburrini
E se il Natale non fosse poi quello che hanno sempre raccontato? Se quegli elfacci di Babbo Natale (quelli che consegnano regali ai bambini buoni) non fossero poi così buoni? E se gli Skramp (quelli che consegnano incubi ai bambini malvagi) non fossero così cattivi come li hanno sempre raccontati? Jack è stanco di consegnare incubi, e ha in mente un piano per cambiare tutto. Ma dovrà fare i conti con Babbo Natale e con un'elfa imprevista che sconvolgerà tutto.
L’attività è dedicata a bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni, è gratuita ma occorre la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni puoi rivolgerti ai nostri contatti che trovi anche alla fine di questa mail.
Sabato 14 dicembre, ore 17
Presentazione LA RARA FELICITA’. UNGARETTI IN TRINCEA di Andrea Pellegrini (Castelvecchi)
Dialoga con l'autore Francesco Montonati, giornalista ed editor
Fiume Isonzo, 1916. Durante la guerra, l’amicizia tra un cappellano di reggimento e un fante matura di giorno in giorno, unico baluardo dentro la tragedia. Il prete è tormentato dai dubbi e la sua fede vacilla sotto i bombardamenti. Il fante, all’apparenza blasfemo, assume i tratti sfuggenti di una creatura terrestre e angelica insieme. È un poeta che compone versi enigmatici su carte di fortuna, strane liriche che protegge nel tascapane e recita ai camerati nelle trincee. Tra azioni di guerra e il tempo sospeso delle licenze nasce un capolavoro: Il porto sepolto.
Presentazione LA RARA FELICITA’. UNGARETTI IN TRINCEA di Andrea Pellegrini (Castelvecchi)
Dialoga con l'autore Francesco Montonati, giornalista ed editor
Fiume Isonzo, 1916. Durante la guerra, l’amicizia tra un cappellano di reggimento e un fante matura di giorno in giorno, unico baluardo dentro la tragedia. Il prete è tormentato dai dubbi e la sua fede vacilla sotto i bombardamenti. Il fante, all’apparenza blasfemo, assume i tratti sfuggenti di una creatura terrestre e angelica insieme. È un poeta che compone versi enigmatici su carte di fortuna, strane liriche che protegge nel tascapane e recita ai camerati nelle trincee. Tra azioni di guerra e il tempo sospeso delle licenze nasce un capolavoro: Il porto sepolto.
Domenica 15 dicembre
MOSTRA DELLE FIGURINE PANINI
A cura del collezionista Michele Di Pippa
In occasione dell'uscita del nuovo album Calciatori Panini per la stagione 2024/2025, MaMì organizza una mostra dedicata alla storia di quello che oramai è diventato un oggetto di culto, entrando nella leggenda personale e collettiva degli italiani.
La mostra sarà accessibile per l’intera giornata.
MOSTRA DELLE FIGURINE PANINI
A cura del collezionista Michele Di Pippa
In occasione dell'uscita del nuovo album Calciatori Panini per la stagione 2024/2025, MaMì organizza una mostra dedicata alla storia di quello che oramai è diventato un oggetto di culto, entrando nella leggenda personale e collettiva degli italiani.
La mostra sarà accessibile per l’intera giornata.
Domenica 15 dicembre, ore 11
UNA STORIA TIRA L’ALTRA
Letture animate. L’appuntamento mensile con le letture animate per appassionare i più piccoli alle storie e alla lettura.
L’attività è dedicata a bambine e bambini in età scuola dell’infanzia, dai 3 ai 5 anni, è gratuita e non occorre prenotazione (a esaurimento dei posti disponibili).
UNA STORIA TIRA L’ALTRA
Letture animate. L’appuntamento mensile con le letture animate per appassionare i più piccoli alle storie e alla lettura.
L’attività è dedicata a bambine e bambini in età scuola dell’infanzia, dai 3 ai 5 anni, è gratuita e non occorre prenotazione (a esaurimento dei posti disponibili).
Martedì 17 dicembre, ore 18.30
Presentazione MILANO IN TRAM. ALLA SCOPERTA DELLA CITTA’ di Roberta Cordani (Celip)
Milano raccontata attraverso il suo mezzo di locomozione per eccellenza, il tram. Foto d’epoca e recentissime introducono ad affascinanti passeggiate milanesi. E a storie, emozioni, racconti narrati dalla voce di oltre trenta prestigiosi autori: scrittori, giornalisti, attori, autori televisivi e radiofonici, speaker, sceneggiatori di fumetti, fotografi e tanti altri, tutti innamorati dei tram milanesi.
Presentazione MILANO IN TRAM. ALLA SCOPERTA DELLA CITTA’ di Roberta Cordani (Celip)
Milano raccontata attraverso il suo mezzo di locomozione per eccellenza, il tram. Foto d’epoca e recentissime introducono ad affascinanti passeggiate milanesi. E a storie, emozioni, racconti narrati dalla voce di oltre trenta prestigiosi autori: scrittori, giornalisti, attori, autori televisivi e radiofonici, speaker, sceneggiatori di fumetti, fotografi e tanti altri, tutti innamorati dei tram milanesi.
Mercoledì 18 dicembre, ore 19
I SANTI BEVITORI
Incontro del Gruppo di Lettura di MaMì
A dicembre i Santi Bevitori, le lettrici e i lettori del Gruppo di Lettura di MaMì, hanno letto "Ho paura torero" di Pedro Lemebel, edito da Marcos y Marcos e libro più votato per il genere narrativa straniera.
L’incontro è aperto a tutti coloro che vogliono confrontarsi sul libro. Alla fine dell’incontro si sorteggerà il genere e si voterà la nuova lettura da condividere nel mese di gennaio.
Il nostro Gruppo di Lettura è libero e gratuito: chiediamo solo di acquistare da MaMì i libri di cui condividiamo la lettura.
I SANTI BEVITORI
Incontro del Gruppo di Lettura di MaMì
A dicembre i Santi Bevitori, le lettrici e i lettori del Gruppo di Lettura di MaMì, hanno letto "Ho paura torero" di Pedro Lemebel, edito da Marcos y Marcos e libro più votato per il genere narrativa straniera.
L’incontro è aperto a tutti coloro che vogliono confrontarsi sul libro. Alla fine dell’incontro si sorteggerà il genere e si voterà la nuova lettura da condividere nel mese di gennaio.
Il nostro Gruppo di Lettura è libero e gratuito: chiediamo solo di acquistare da MaMì i libri di cui condividiamo la lettura.
Sabato 21 dicembre, ore 19
LA NOSTRA FESTA DI NATALE
Festeggiamo il nostro primo Natale insieme con una serata di storie, birre e la buona musica del Duo Canaglia.
Per ora è tutto: riceverai un aggiornamento se aggiungeremo eventi al nostro programma.Auguri di buone feste da tutti e tutte noi!
Instagram @mamilibriebirra
LA NOSTRA FESTA DI NATALE
Festeggiamo il nostro primo Natale insieme con una serata di storie, birre e la buona musica del Duo Canaglia.
Per ora è tutto: riceverai un aggiornamento se aggiungeremo eventi al nostro programma.Auguri di buone feste da tutti e tutte noi!
Instagram @mamilibriebirra
Email mami.libriebirra@gmail.com
Whatsapp 392 5547739
Indirizzo postale:
MaMì Libri & Birra, via Temistocle Calzecchi 2, 20133 Milano Lombardia Italy