Auditorium Cerri, Laboratorio per la Biodiversità Urbana
Presentazione pubblica del progetto di valorizzazione dell’area di biodiversità del giardino “Sorelle Mirabal - Las Mariposas”.
(a cura della Redazione)06/05/2024

Mercoledì 8 maggio – ore 18.00
Presso l'Auditorium Stefano Cerri - via Valvassori Peroni 56
LABU - Laboratorio per la Biodiversità Urbana
Partecipa alla Conservazione della Natura nel Cuore di Milano!
Il LABU è un percorso scientifico per promuovere la biodiversità presso un’area dedicata del Giardino “Sorelle Mirabal - Las Mariposas”, via San Faustino 50, Milano
Il Politecnico di Milano e il Municipio 3 di Milano si sono uniti per un'iniziativa straordinaria: riportare alla vita il nostro giardino urbano e proteggere la sua preziosa biodiversità!
Unisciti a noi in questo percorso!
Insieme, attraverso un laboratorio aperto a tutti, daremo forma a un progetto che rispetti e promuova l'armonia tra l'uomo e la natura.
Non perderti la presentazione pubblica del progetto l’8 maggio p.v. presso l’Auditorium Stefano Cerri in via Valvassori Peroni 56 alle ore 18.
Sarà l'occasione perfetta per conoscere gli obiettivi del progetto e per iscriverti ai laboratori che si terranno da maggio a giugno 2024
Presso l'Auditorium Stefano Cerri - via Valvassori Peroni 56
LABU - Laboratorio per la Biodiversità Urbana
Partecipa alla Conservazione della Natura nel Cuore di Milano!
Il LABU è un percorso scientifico per promuovere la biodiversità presso un’area dedicata del Giardino “Sorelle Mirabal - Las Mariposas”, via San Faustino 50, Milano
Il Politecnico di Milano e il Municipio 3 di Milano si sono uniti per un'iniziativa straordinaria: riportare alla vita il nostro giardino urbano e proteggere la sua preziosa biodiversità!
Unisciti a noi in questo percorso!
Insieme, attraverso un laboratorio aperto a tutti, daremo forma a un progetto che rispetti e promuova l'armonia tra l'uomo e la natura.
Non perderti la presentazione pubblica del progetto l’8 maggio p.v. presso l’Auditorium Stefano Cerri in via Valvassori Peroni 56 alle ore 18.
Sarà l'occasione perfetta per conoscere gli obiettivi del progetto e per iscriverti ai laboratori che si terranno da maggio a giugno 2024