Nuovo Circolino dell'Ortica
Ampliato negli spazi, unificati nella continuità artistica, occorre mutarne la rappresentazione e la dicitura affettiva e familiare "Circolino", perché è cresciuto e offre ormai spazi per una molteplicità di usi e molteplici iniziative.
(a cura della Redazione)26/09/2023

MILANO, INAUGURATO ALL’ORTICA “SANFAUSTINO5”, 24 settembre 2023
NUOVO SPAZIO SOCIO CULTURALE APERTO ALLA CITTA’
Promosso dall’associazione OrMe – Ortica Memoria di Milano, il centro ospiterà mostre, eventi culturali, incontri e un bistrot
Spazio all’arte e alle associazioni con l’atelier del collettivo artistico Orticanoodles e le sedi di OrMe, Anpi, Aned e della Società Scacchistica Milanese
Al via la mostra e un libro “20134 – Che se mi guardi da lontano mi vedi il volto, che se mi guardi da vicino mi vedi l’anima”: 100 volti per raccontare la vita dell’Ortica, il quartiere più piccolo di Milano
È stato inaugurato “Sanfaustino5”, nuovo spazio socio culturale nel quartiere Ortica di Milano destinato ai cittadini e alle associazioni e aperto a tutta la città, promosso dall’associazione OrMe – Ortica Memoria di Milano e dalla Cooperativa Edificatrice Ortica.
Il nuovo centro polifunzionale, che si propone di diventare un punto di incontro per cittadini, artisti e volontari del terzo settore attraverso attività culturali e di aggregazione sociale, si trova in via San Faustino 5 e ospiterà le sedi di diverse associazioni, tra cui OrMe – Ortica Memoria, Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), Aned (Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti) e la Società Scacchistica Milanese.
I locali, di proprietà della Cooperativa Edificatrice Ortica, in questi mesi sono stati completamente riqualificati - con il contributo della stessa Cooperativa e la partecipazione al bando “Prossima Impresa” del Comune di Milano - per trasformare lo spazio in un centro di fermento culturale, artistico e associativo aperto alla città. Un luogo di cultura e memoria, dedicato all’arte, in tutte le sue forme, ma anche un punto di ritrovo per chi abita o vive il quartiere, uno spazio di partecipazione e di organizzazione della vita sociale e democratica. Da oggi, lo spazio Sanfaustino5 sarà aperto anche ai singoli e a tutte le realtà culturali o sociali che ne facciano richiesta.
Il centro, che si espande su tre piani ed è stato progettato per un utilizzo comune con un percorso in funzione espositiva, ospita uno spazio per le mostre, un salone destinato a eventi e sala conferenze, il laboratorio del collettivo artistico Orticanoodles e un bistrot gestito da Casa Lodi. All’interno, le pareti riproducono, in parte, i murales dedicati ai temi della Memoria, che hanno fatto del quartiere Ortica il primo museo a cielo aperto di Milano.
Promosso dall’associazione OrMe – Ortica Memoria di Milano, il centro ospiterà mostre, eventi culturali, incontri e un bistrot
Spazio all’arte e alle associazioni con l’atelier del collettivo artistico Orticanoodles e le sedi di OrMe, Anpi, Aned e della Società Scacchistica Milanese
Al via la mostra e un libro “20134 – Che se mi guardi da lontano mi vedi il volto, che se mi guardi da vicino mi vedi l’anima”: 100 volti per raccontare la vita dell’Ortica, il quartiere più piccolo di Milano
È stato inaugurato “Sanfaustino5”, nuovo spazio socio culturale nel quartiere Ortica di Milano destinato ai cittadini e alle associazioni e aperto a tutta la città, promosso dall’associazione OrMe – Ortica Memoria di Milano e dalla Cooperativa Edificatrice Ortica.
Il nuovo centro polifunzionale, che si propone di diventare un punto di incontro per cittadini, artisti e volontari del terzo settore attraverso attività culturali e di aggregazione sociale, si trova in via San Faustino 5 e ospiterà le sedi di diverse associazioni, tra cui OrMe – Ortica Memoria, Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), Aned (Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti) e la Società Scacchistica Milanese.
I locali, di proprietà della Cooperativa Edificatrice Ortica, in questi mesi sono stati completamente riqualificati - con il contributo della stessa Cooperativa e la partecipazione al bando “Prossima Impresa” del Comune di Milano - per trasformare lo spazio in un centro di fermento culturale, artistico e associativo aperto alla città. Un luogo di cultura e memoria, dedicato all’arte, in tutte le sue forme, ma anche un punto di ritrovo per chi abita o vive il quartiere, uno spazio di partecipazione e di organizzazione della vita sociale e democratica. Da oggi, lo spazio Sanfaustino5 sarà aperto anche ai singoli e a tutte le realtà culturali o sociali che ne facciano richiesta.
Il centro, che si espande su tre piani ed è stato progettato per un utilizzo comune con un percorso in funzione espositiva, ospita uno spazio per le mostre, un salone destinato a eventi e sala conferenze, il laboratorio del collettivo artistico Orticanoodles e un bistrot gestito da Casa Lodi. All’interno, le pareti riproducono, in parte, i murales dedicati ai temi della Memoria, che hanno fatto del quartiere Ortica il primo museo a cielo aperto di Milano.
OrMe - Ortica Memoria di Milano è un’associazione di promozione sociale patrocinata dal Comune di Milano che promuove la rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di attività culturali, artistiche, ricreative e formative. Alla realizzazione dei progetti partecipano cittadini, associazioni, scuole, università, enti e altre organizzazioni pubbliche e private con finalità sociali, culturali, storiche e artistiche. Per maggiori informazioni: www.orticamemoria.com
OrMe - Ortica Memoria ETS - Associazione di Promozione Sociale | CF 97793290152
Via San Faustino 5, 20134, Milano | orticamemoria@gmail.com
OrMe - Ortica Memoria ETS - Associazione di Promozione Sociale | CF 97793290152
Via San Faustino 5, 20134, Milano | orticamemoria@gmail.com