Miracolo in via Golgi
Ieri è stato fatto un altro passo nella costruzione di una memoria collettiva su "Miracolo a Milano": l'angolo di verde tra le vie Golgi, Celoria e Secondo è stato intitolato alla protagonista. A seguire inaugurata alla Biblioteca Valvassori Peroni una mostra iconografica dedicata al film.
(a cura della Redazione)21/06/2023

Nell’ambito del progetto MUM - Museo urbano diffuso Miracolo a Milano ieri si sono svolti due eventi a poca distanza dal Giardino Zavattini e dal murale di SMOE realizzato in via Valvassori Peroni per ricordare il film del 1951 ambientato a Lambrate.
Dapprima si è svolta la cerimonia di intitolazione dell'area verde situata per la toponomastica cittadina in via Golgi 36 all'attrice milanese Anna Carena, al secolo Giuseppa/Giuseppina Galimberti, che oltre ad essere stata co-protagonista del film scritto da Zavattini e diretto da De Sica, ha partecipato a numerosi film di registi altrettanto noti come Soldati (Piccolo mondo antico), Blasetti (tra gli altri "Quattro passi tra le nuvole"), Lattuada (tra gli altri "Il mulino del Po"), Petri (Il maestro di Vigevano) e Risi (La moglie del prete), oltre ad aver lavorato in teatro e per la radio e la televisione.
Al termine e spostatisi di poche centinaia di metri, in biblioteca è stata inaugurata una mostra dedicata al film e realizzata in collaborazione con il Circolo Fotografico Milanese, con le fotografie di scena di Mario De Biasi, le illustrazioni originali di Giuseppe Corti
e la riproduzione dei disegni a china realizzati da Gino Bozzetti sul set lambratese.
Tags: