Lavori in corso Buenos Aires e progetto Loreto

La prima fase dei lavori, della durata di quattro mesi, partirà all'altezza di via Spontini e prevede la realizzazione di una pista ciclabile in sede protetta su entrambi i lati della via, con una larghezza di circa due metri e con cordoli larghi 50 cm e alti 17. L'intervento comporta anche il restringimento della carreggiata ad una corsia per senso di marcia e l'eliminazione della sosta lungo corso Buenos Aires. Troveranno spazio invece alcune aree riservate al carico e scarico, a servizio degli esercizi commerciali presenti.
La seconda fase dei lavori, dall'autunno di quest'anno fino a dicembre 2024, prevede l'allargamento dei marciapiedi per creare un grande boulevard pedonale e la riasfaltatura della ciclabile in pasta rossa.
La decisione di intervenire in due fasi diverse permette di raggiungere l'obiettivo di una sistemazione del corso definitiva con alta qualità urbana, sicurezza e funzionalità, con impatti minimi sulla viabilità nella prima fase e praticamente nulli nella seconda.
"La pista ciclabile di corso Buenos Aires – spiega Arianna Censi, assessora alla Mobilità – è nata in un momento particolare, durante il Covid, in cui la mobilità ciclabile ha avuto una grande diffusione. Ora i numeri di coloro che la percorrono quotidianamente testimoniano che è molto utilizzata, con una media in un giorno feriale nel 2023 di 6.779 biciclette e picchi di 8.005 nella settimana dal 22 al 28 marzo. Per questo abbiamo deciso di avviare un intervento più strutturato che prevede anche la sistemazione della parte pedonale. La ciclabile con cordolo consente anche di contrastare in maniera più efficace un comportamento incivile e pericoloso come quello di sostare sopra lo spazio riservato alle corsie ciclabili".
Incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza per scoprire come Loreto Open Community creerà un nuovo spazio pubblico per Milano.
LOC 2026 10 Via Nicola Antonio Porpora 20131 Milano
Informazioni sull'evento
1 ora 30 minuti
eTicket mobile
LOC 2026: progettare la piazza come un nuovo spazio pubblico per la città
La tavola rotonda con i promotori e progettisti di Loreto Open Community, istituzioni e amministrazione, esperti e attori del territorio con cui scoprire le caratteristiche del progetto e come creerà un nuovo spazio pubblico aperto, verde e inclusivo per la città di Milano.
L'incontro è a ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Interverranno:
Carlo Masseroli, Head of Development and Strategy di Nhood
Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano
Andrea Boschetti, Fondatore e Principal di Metrogramma
Antonella Bruzzese, Professoressa Associata del Politecnico di Milano
Andrea Amato, Presidente di We Are Urban Milano
Moderatore: Davide Agazzi, FROM
È il primo appuntamento del programma pubblico di Loreto Open Community., il progetto guidato da Nhood Italy vincitore del bando internazionale C40 Reinventing Cities indetto dal Comune di Milano per la riqualificazione urbana di Piazzale Loreto.
Il programma pubblico di Loreto Open Community è patrocinato dal Comune di Milano.
Per aggiornamenti sui prossimi eventi e per maggiori informazioni: www.loretoopencommunity.com o il profilo Instagram
LOC - Loreto Open Community è il progetto vincitore del bando internazionale C40 Reinventing
Cities per la riqualificazione urbana di Piazzale Loreto a Milano con un team guidato da Nhood
Italy.
LOC – Loreto Open Community sarà uno spazio restituito alla città e progettato per le persone: trasformerà lo snodo di traffico di Piazzale Loreto in uno spazio pubblico accogliente, una piazza dedicata all’incontro e alla mobilità dolce, un luogo progettato per essere vissuto e non più solo da attraversare. Cultura, socialità, servizi e spazi verdi saranno i protagonisti di LOC e di un modo nuovo di stare insieme e di fare community. Una piazza capace di rispondere al tema della resilienza, dell’adattamento climatico e in lineacon gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Il primo passo nella nuova Piazza è LOC2026, l'hub in Via Porpora 10 dedicato a scoprire insieme la nuova piazza che sta nascendo e lasciare il proprio contributo. LOC 2026 ospiterà un ampio palinsesto di eventi dedicato a chiunque voglia conoscere, approfondire e confrontarsi su ciò che sarà la nuova piazza e quelli che sono i temi più sensibili per la Milano di domani.