Riciclerie, ingresso vietato a bici e pedoni

Riferiamo l’esperienza di Silvia Rizzi così come è stata da lei inoltrata via mail all’AMSA.
Il mese scorso, avevo una borsina da portare in ricicleria. Conteneva poche cose accumulate in un paio di anni e volevo finalmente liberarmene; dovevo già andare verso via Corelli.
Conteneva un ferro da stiro rotto, un phon rotto, quattro lampadine, una vecchia radiolina guasta . Una borsina le cui cose avrei inserito nel contenitore dei piccoli materiali elettrici. Ma il materiale “andava bene” il problema era un altro…
La guardia giurata che ha controllato la mia carta d’identità come sempre, mi ha detto che “non potevo accedere senza macchina”. Non ci potevo credere !! Ho chiesto se dovevo tornare a casa a prendere la macchina. Mi ha risposto affermativamente!!
Sono entrata ugualmente, ed ecco che un Vostro addetto (che aveva assistito alla scena) con cattive maniere mi voleva rimandare a casa per lo stesso motivo! Al che che ho lasciato a terra la borsina andandomene via, ovvio che ho dovuto sentire altre “maleducazioni”.
Non riesco a capire. E come farò quando non avessi più la macchina ?
Una mia amica mi ha riferito un fatto analogo avvenuto nello stesso periodo ma lei si è arresa ed è tornata a casa coi suoi rifiuti.
E’ questo che si ottiene ad essere cittadini virtuosi e rispettosi dell’ambiente ?
Adesso cosa faccio per portare 2 lattine di olio vuote da 3 lt. cad. due padelle vecchie e rotte e i loro coperchi, un piccolo tappetino rotto, tre piatti di ceramica che “non va buttata nel vetro” ?
Me li devo tenere in casa -magari ancora paio d’ anni- accumulando in casa altre cose che facciano volume in modo da usare la macchina ?
Devo usare la macchina pressoché vuota , per miseri due chilometri, inquinare, sprecare benzina, fermare il traffico sulle due corsie per entrare in ricicleria ?
Oppure lasciare tutto nei cestini vicini alla fermata dell’autobus come fanno in tanti ? Oppure buttare tutto nel sacco dell'indifferenziato come fanno altri ?
O vicino ai bidoni dell’umido come fanno altri ancora ?
Non mi capacito, sono mortificata come cittadina rispettosa e che paga la tassa sui rifiuti.
In effetti ci riesce difficile comprendere in base a quale criterio siano state stabilite da AMSA queste regole e ci associamo alla richiesta di chiarimenti della lettrice.