Donne presso l'etnia Hazara
Otto marzo tutto l’anno e in tutto il mondo. Donne hazare e minoranze in Afghanistan nel film "Behind Venice Luxury" di Amin Wahidi.
(CS Vivilambrate)01/03/2023

Venerdì 10 marzo 2023 alle ore 21.00, proiezione del film Behind Venice Luxury (60’).
Sono presenti il regista Amin Wahidi e l’autore del saggio Voci dall’ Hazaristan Claudio Concas.
Si parla della persecuzione dell’etnia hazara ed è un’occasione per ascoltare anche le testimonianze di donne afghane e hazare che lottano per i diritti e contro il genocidio del loro popolo.
Il film è la storia di Ashraf Barati, da anni rifugiato in Italia, che nonostante difficoltà e problemi è riuscito a diventare un imprenditore di successo, ma non dimentica la storia e le vicende drammatiche del popolo hazara, tra i gruppi etnici più perseguitati sulla terra.
Gli Hazara devono lottare per la sopravvivenza, nel tempo sono stati sterminati e da sempre subiscono discriminazioni sistematiche e brutali violenze. Pur costituendo un quinto della popolazione dell’Afghanistan, sono sempre stati considerati degli estranei. Di loro sopravvivono tre milioni di persone.
Il film di Amin Wahidi è scritto dal giornalista hazara Basir Ahang e dalla scrittrice ed attivista Nicole Valentini. “Behind Venice Luxury” è stato prodotto da Deedenow Cinema Production Afghanistan, Hazara International Network, Academy of Art and Cinematic Studies in West of Kabul e sostenuto da Hazara Film Fund.
Claudio Concas, da tempo approfondisce lo studio delle questioni etno-regionali dell’Afghanistan e collabora come ricercatore per il laboratorio He.Co.Psy dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e con la ONG Nove Onlus Caring Humans. Voci dall’Hazaristan è la storia del popolo Hazara fra discriminazione, marginalizzazione sociale e massacri etnici.
L’iniziativa è organizzata da Associazione Per i Diritti Umani, ViviLambrate con il Circolo ACLI Lambrate, Municipio 3 e Tavolo per la nonviolenza.
Precedentemente alle ore 19.30, per chi lo desidera, piccola cena etnica a cura dello chef siriano Mouhmmed Elkoudmani (Marco).
Menu: cous cous di verdure, falafel (polpettine di ceci), hummus (crema di ceci), babaganoush (crema di melanzane), harissa (dolce siriano).
Costo 15 € e prenotazione con SMS al nr 340 6925069 entro mercoledì 8 marzo 2023
Sono presenti il regista Amin Wahidi e l’autore del saggio Voci dall’ Hazaristan Claudio Concas.
Si parla della persecuzione dell’etnia hazara ed è un’occasione per ascoltare anche le testimonianze di donne afghane e hazare che lottano per i diritti e contro il genocidio del loro popolo.
Il film è la storia di Ashraf Barati, da anni rifugiato in Italia, che nonostante difficoltà e problemi è riuscito a diventare un imprenditore di successo, ma non dimentica la storia e le vicende drammatiche del popolo hazara, tra i gruppi etnici più perseguitati sulla terra.
Gli Hazara devono lottare per la sopravvivenza, nel tempo sono stati sterminati e da sempre subiscono discriminazioni sistematiche e brutali violenze. Pur costituendo un quinto della popolazione dell’Afghanistan, sono sempre stati considerati degli estranei. Di loro sopravvivono tre milioni di persone.
Il film di Amin Wahidi è scritto dal giornalista hazara Basir Ahang e dalla scrittrice ed attivista Nicole Valentini. “Behind Venice Luxury” è stato prodotto da Deedenow Cinema Production Afghanistan, Hazara International Network, Academy of Art and Cinematic Studies in West of Kabul e sostenuto da Hazara Film Fund.
Claudio Concas, da tempo approfondisce lo studio delle questioni etno-regionali dell’Afghanistan e collabora come ricercatore per il laboratorio He.Co.Psy dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e con la ONG Nove Onlus Caring Humans. Voci dall’Hazaristan è la storia del popolo Hazara fra discriminazione, marginalizzazione sociale e massacri etnici.
L’iniziativa è organizzata da Associazione Per i Diritti Umani, ViviLambrate con il Circolo ACLI Lambrate, Municipio 3 e Tavolo per la nonviolenza.
Precedentemente alle ore 19.30, per chi lo desidera, piccola cena etnica a cura dello chef siriano Mouhmmed Elkoudmani (Marco).
Menu: cous cous di verdure, falafel (polpettine di ceci), hummus (crema di ceci), babaganoush (crema di melanzane), harissa (dolce siriano).
Costo 15 € e prenotazione con SMS al nr 340 6925069 entro mercoledì 8 marzo 2023
oppure sul sito http://www.vivilambrate.org/pagina.phtml?_id_articolo=114-Donne-presso-letnia-Hazara.html
Venerdì 10 marzo 2023 alle ore 21.00
Circolo Acli Lambrate
Via Conte Rosso 5 - Milano
Venerdì 10 marzo 2023 alle ore 21.00
Circolo Acli Lambrate
Via Conte Rosso 5 - Milano
Tags: