Un podcast su Lambrate

Attraverso le cuffie, ascoltando Spotify, “Dietrolangolo” ci fa scoprire chicche passate della storia lambratese e ci tiene aggiornati sugli sviluppi urbani futuri dell’ex borgo milanese che si affaccia sulle rive del fiume Lambro. Ma non solo, il podcast parla anche delle abitudini dei lambratesi e di coloro che vengono a divertirsi qui: dalla design week alla vita notturna, il quartiere oggi si sta sempre più affermando come luogo di tendenza.
Ma da dove viene l’idea del podcast? Si tratta di un’iniziativa avviata per l’appunto da Dietrolangolo, un progetto di attivazione sociale e culturale con gli abitanti di Lambrate, Corvetto e Quarto Oggiaro promosso da AIM - Associazione Interessi Metropolitani nell'ambito del Bando 57 edizione 2020, con il sostegno di Fondazione di Comunità Milano, la partnership di Acli e Noicoop e la sponsorship di Intesa Sanpaolo.
Il progetto si sviluppa attraverso molteplici azioni: oltre al podcast, che raggiunge una vastità di pubblico attraverso il canale digitale, Dietrolangolo ha messo a disposizione dei tour guidati alla scoperta dei tre quartieri, oltre che materiali informativi (libretti sulla storia e sulle curiosità) e multimediali (video promozionali delle attività e dei negozi dei luoghi interessati) e non ultimo per importanza, dei workshop con i residenti.
Se foste interessati a scoprire di più su questo progetto dalla forte vocazione sociale e territotiale, vi invitiamo a consultare il sito di Dietrolangolo (cliccando sul nome a sinistra).
Su Spotify (cliccate sulla parola), cercando il loro profilo, troverete i podcast su Lambrate. Buon ascolto!