La Biblioteca della Nonviolenza
Negli ultimi mesi le cronache hanno riportato ripetuti episodi di violenza da parte di piccoli gruppi di adolescenti - che si accompagnano a quella triste numerazione di femminicidi ugualmente compiuti da individui che non hanno superato appieno l’adolescenza - e che allarmano chi si occupa di educazione: genitori, insegnanti, psicologi del comportamento, sociologi.
(Mietta Pellegrini )29/01/2023

Allarmare e armare è estremamente pericoloso, come veniva dimostrato nel docu film "Bowling a Colombine” di Michael Moore, ma certo non si deve restare neutrali o indifferenti, il problema deve essere affrontato.
Tutti concordano nell’affermare che il periodo di isolamento di giovani e adulti ha provocato - lo dimostrano i numeri - un aumento di femminicidi ed estraneazione degli adolescenti, inoltre si sono aggiunti lo sconvolgimento di episodi climatici, la crisi economica con la perdita di tanti posti di lavoro di operai e impiegati e infine la guerra che minaccia di dilagare sul pianeta.
Tutti concordano nell’affermare che il periodo di isolamento di giovani e adulti ha provocato - lo dimostrano i numeri - un aumento di femminicidi ed estraneazione degli adolescenti, inoltre si sono aggiunti lo sconvolgimento di episodi climatici, la crisi economica con la perdita di tanti posti di lavoro di operai e impiegati e infine la guerra che minaccia di dilagare sul pianeta.
Sarebbe bastato molto meno per creare un timore generalizzato e di rifiuto del presente e perdita di fiducia nel futuro, con episodi di eccessiva aggressività che molti riscontrano nel quotidiano.
Riflessioni, analisi, esame di strategie e individuazione di azioni concrete, anche piccole iniziative, come spargere semi di nonviolenza e di speranza aiutano ad arginare e trasformare nel tempo quanto è violento. Possiamo farlo, sì, cocciutamente contrastare la violenza innanzitutto con le parole, con l’ascolto, col dialogo, con gli atti, gli sguardi, i gesti, la voce, il sorriso.
Qualcosa c’è già, un inizio, una bella iniziativa che porge la mano all’agire, la creazione di un punto di riferimento comune, una biblioteca della nonviolenza.
Questa è la proposta
Centro di Nonviolenza Attiva
Ci stiamo provando! Sosteniamo una BIBLIOTECA NEL NOSTRO MUNICIPIO! Nel Municipio 3 di Milano vogliamo allestire un luogo dove le scuole o le famiglie possano trovare libri per piccole/i e grandi, selezionato sugli argomenti pace e nonviolenza. Per riflettere insieme, per saperne di più, per fare esperienza….
Abbiamo bisogno di aiuto, da chi allestisce a chi apre…
Contattateci o venite lunedì 6 febbraio per un primo incontro!
Scrivici se sei interessata/o o viene alla nostra sede lunedì 6 febbraio 2023 ore 19,00-20,00 in via Mazzali,5 - Milano
www.centrononviolenzattiva.org
info@centrononviolenzattiva.org
https://www.centrononviolenzattiva.org/una-biblioteca-per-la-nonviolenza/
Riflessioni, analisi, esame di strategie e individuazione di azioni concrete, anche piccole iniziative, come spargere semi di nonviolenza e di speranza aiutano ad arginare e trasformare nel tempo quanto è violento. Possiamo farlo, sì, cocciutamente contrastare la violenza innanzitutto con le parole, con l’ascolto, col dialogo, con gli atti, gli sguardi, i gesti, la voce, il sorriso.
Qualcosa c’è già, un inizio, una bella iniziativa che porge la mano all’agire, la creazione di un punto di riferimento comune, una biblioteca della nonviolenza.
Questa è la proposta
Centro di Nonviolenza Attiva
Ci stiamo provando! Sosteniamo una BIBLIOTECA NEL NOSTRO MUNICIPIO! Nel Municipio 3 di Milano vogliamo allestire un luogo dove le scuole o le famiglie possano trovare libri per piccole/i e grandi, selezionato sugli argomenti pace e nonviolenza. Per riflettere insieme, per saperne di più, per fare esperienza….
Abbiamo bisogno di aiuto, da chi allestisce a chi apre…
Contattateci o venite lunedì 6 febbraio per un primo incontro!
Scrivici se sei interessata/o o viene alla nostra sede lunedì 6 febbraio 2023 ore 19,00-20,00 in via Mazzali,5 - Milano
www.centrononviolenzattiva.org
info@centrononviolenzattiva.org
https://www.centrononviolenzattiva.org/una-biblioteca-per-la-nonviolenza/