Un altro piccolo passo per piazza Cincinnato
La piazza, oggetto di una petizione pubblica poco più di un anno fa, attende urgentemente una riqualificazione. Il Comune stanzia i fondi.
(Federico De Giacomo)15/11/2022
Articoli o termini correlati

Una notizia che ci fa ben sperare. È di qualche giorno fa l'articolo de “Il Giorno” secondo cui Palazzo Marino avrebbe stanziato 999.500,00 euro per i lavori di restyling di piazza Cincinnato, una piazza a forma triangolare situata tra i quartieri Lazzaretto (Municipio 3) e Centrale (Municipio 2). Oggetto di una petizione lanciata nel 2021 da residenti e commercianti, con il bar Cincinnato a raccogliere le firme (qui potete trovare il nostro articolo dell'epoca), nei primi mesi del 2022 era stata finalmente protagonista di un progetto di riqualificazione presentato dal Municipio 3.
Secondo il documento rilasciato dagli Uffici Tecnici del Comune, l'intervento ha la finalità di migliorare gli standard qualitativi del patrimonio gestito dall’amministrazione comunale e di riorganizzare e razionalizzare lo spazio pubblico, con particolare attenzione agli spazi dedicati all’uso pedonale nonché alle aree permeabili e a verde.
(l'articolo prosegue qui sotto)

Gli obiettivi del progetto sono:
I tempi di avvio del cantiere purtroppo non sono ancora noti e abbiamo ragione di pensare che, a causa delle ben note lungaggini burocratiche, i primi lavori non inizieranno prima del 2023. Ad ogni modo, le tempistiche fornite dal Comune prevedono circa 300 giorni di lavori a partire dall’avvio del cantiere.
- - miglioramento della fruibilità e valorizzazione delle aree pubbliche pedonali
- - eliminazione di pericoli e messa in sicurezza delle aree
- - miglioramento del decoro urbano e riconoscibilità del sistema urbano a vocazione pedonale di rilevanza storica e continuità con il linguaggio urbano della tradizione milanese
- - salvaguardia e miglioramento delle alberature e delle superfici verdi permeabili.
L’intervento riguarderà circa 2700 mq e non modificherà l’impostazione consolidata dei luoghi ma introdurrà un nuovo disegno con nuove pavimentazioni per dare nuova vita alla piazza che, ricordiamo, vive oggi una situazione di degrado.
I tempi di avvio del cantiere purtroppo non sono ancora noti e abbiamo ragione di pensare che, a causa delle ben note lungaggini burocratiche, i primi lavori non inizieranno prima del 2023. Ad ogni modo, le tempistiche fornite dal Comune prevedono circa 300 giorni di lavori a partire dall’avvio del cantiere.
Si ringrazia il sito Urbanfile per le immagini.