Piedi su Lambrate. Alla scoperta dei mulini del Parco Lambro e di Lambrate

Questo appuntamento è dedicato alla Lambrate verde, quella delle cascine, del fiume e dell’agricoltura. C’erano, ma ormai non ci sono più, molti mulini, le prime macchine che si sono sostituite al lavoro dell’uomo, per scopi legati all’agricoltura, all’alimentazione, ma anche a molto altro.
La nostra guida alla scoperta dei mulini è Thomas Giglio di Cascina Biblioteca, una realtà da scoprire e frequentare. Ci ha accompagnato alla scoperta del parco, adesso ci racconterà a cosa servivano queste “macchine” movimentate dalle acque del fiume, e perché a Lambrate ce ne erano così tanti.
La camminata si svolge all’interno del Parco del Lambro e zone limitrofe, in parte su un sentiero sterrato, quindi se ha appena piovuto si può trovare fango. Portare calzature adatte.
Piedi su Lambrate ritorna, per scoprire le bellezze nascoste o che passano inosservate a chi va di fretta. è un cammino per tutti, aperto anche a chi non vive nel quartiere, ma ha voglia di scoprirlo: il percorso è disegnato da persone che conoscono il territorio ma, soprattutto, lo amano: sono gli amici di Cascina Biblioteca e ViviLambrate, che riunisce le realtà associative della zona.
La camminata rientra nel programma di settembre della Consulta delle Periferie.
L’appuntamento è per domenica 18 settembre 2022, ore 10,00 all’ingresso del Parco Lambro su via Feltre dove si trova lo skatepark.
Il percorso dura circa 2 ore.
La partecipazione è libera.