26/03/2022
Gestire insieme i beni comuni - I Patti di collaborazione del Comune di Milano
Pensate che un certo spazio pubblico possa essere migliorato e utilizzato in modo diverso? Avete un’idea
innovativa per rendere fruibile dalla cittadinanza un luogo della città ora dimenticato? E soprattutto, siete
disposti a impegnarvi in prima persona insieme ad altri cittadini per attuare il vostro progetto insieme
al Comune? I Patti di collaborazione sono la
risposta giusta a queste domande, lo strumento per attuare l’amministrazione condivisa dei Beni comuni,
normata da un apposito regolamento comunale (Regolamento recante la disciplina della partecipazione
dei cittadini attivi alla cura, alla gestione condivisa e alla rigenerazione dei Beni Comuni urbani) che li ha
introdotti nel 2019.A molti cittadini milanesi i Patti di collaborazione sono noti: quelli già avviati sono un centinaio, ben distribuiti in tutti i Municipi, e coinvolgono numerose entità associative, istituzioni e gruppi organizzati.
Per approfondire questa forma di collaborazione alla pari tra Amministrazione comunale e cittadinanza
milanese, il Laboratorio di democrazia partecipata di Lambrate, nell’ambito delle sue iniziative di informazione su pratiche e cultura della partecipazione, ha promosso questo incontro pubblico di presentazione
e discussione sul tema, che si svolgerà
Sabato 26 marzo 2022, ore 16.00-18.30
presso il Circolo ACLI Lambrate, via Conte Rosso 5
Moderatrice: Attilia Cozzaglio
Intervengono:
Gaia Romani, assessora ai Servizi civici e generali
Eugenio Petz, responsabile Ufficio partecipazione presso l’Assessorato ai Servizi
civici e generali
Elena Taverna, associazione Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà APS
Rappresentanti di realtà firmatarie di alcuni specifici Patti di collaborazione:
- patto "Ex Piscine del Parco Trotter" (Municipio 2) - Giorgio Calabria per La Città del Sole - Amici del Parco Trotter OdV
- patto "Via Bechi/Isocrate" (Municipio 2) - Associazioni Sinitah e Vi.Pre.Go.
- patto "Giardino dei desideri" (Municipio 4) - Antonella Di Bella per la scuola ICS “Fabio Filzi” di via Ravenna
- patto "Accordo tutela fiume Lambro" (patto speciale) - Paolo Morandi per l’Osservatorio per il paesaggio fiume Lambro Lucente.
Per partecipare all’incontro è necessario il green pass nel rispetto della normativa vigente.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Circolo ACLI Lambrate, Comune di Milano, ViviLambrate e noi di z3xmi.it.