Facciamo del Forlanini un grande parco metropolitano
Nelle ultime settimane in una vasta area adiacente al Parco Forlanini, sono iniziati i lavori per la realizzazione di un campo da golf. Per salvare il Parco, un gruppo di cittadini delle zone 3 e 4 ha cominciato a riunirsi regolarmente alla Cooperativa La Liberazione di via Lomellina 14. Ecco cosa ne pensano e cosa chiedono all’attuale Amministrazione Comunale.
(ComitatixMilano zone 3 e 4)12/04/2012

Nel lascito dell’amministrazione Moratti c’è però qualcosa che non va.
La realizzazione di un campo da golf porta alla radicale trasformazione di un territorio che appartiene alla storia agraria milanese con il suo caratteristico paesaggio e con un forte impatto sull’ecosistema per l’intenso utilizzo di prodotti fitosanitari (necessari per la gestione del particolare tappeto erboso per la pratica di questo sport)
Il campo da golf viene realizzato nelle aree pubbliche, vincolate dal Parco Agricolo Sud Milano, interessate dal progetto per il grande Parco Forlanini che prevede la continuità tra le aree urbane di Corso Plebisciti e viale Argonne fino all’Idroscalo.
L’area sarà così recintata per essere destinata al tempo libero di piccole quote di popolazione, impedendo di fatto la formazione del più grande Parco Urbano di Milano, patrimonio collettivo a servizio della città e fruibile da tutti i cittadini.
Due concorsi di progettazione
Sin dalle prime idee per la ricostruzione della nostra città nel dopoguerra, il grande comparto agricolo che va dalla barriera ferroviaria all’Idroscalo è sempre stato indicato come determinante per la formazione del più grande parco urbano della città.
Il grande parco Forlanini è stato oggetto di due concorsi internazionali di progettazione, uno della Provincia e uno del Comune: il progetto vincitore mira a conservare e valorizzare la particolarità e la bellezza del precedente assetto di matrice agricola.
La realizzazione del campo da golf inficia tutto ciò, snatura la matrice agricola delle aree e pone un pesante vincolo sul futuro del Parco.
Noi chiediamo
I beni comuni di questa importanza non devono essere svenduti, ma al contrario valorizzati come risorsa per l’intera città di Milano.
Chiediamo quindi che si dia forma e vita al grande Parco Forlanini al suo ampliamento e alla sua riqualificazione.
Chiediamo che si investa in questa grande risorsa ambientale e di fruizione pubblica e che si costituisca un progetto per i parchi della città in cui le funzioni sportive vengano programmate e non allocate casualmente come sta purtroppo avvenendo.