Segnalazioni...o sterili lamentele?
Pubblichiamo la segnalazione ricevuta da una lettrice che si lamenta della situazione in cui vivono gli abitanti di via Civitavecchia, di fianco alla sede della Rizzoli.... e il caro sindaco Sala non si è mai visto in zona.
(Paolo Burgio)28/09/2016
Riceviamo molte segnalazioni che denunciano degrado e sporcizia, in genere attribuite alla presenza di rom e immigrati che sostano nelle piazze e nei parchi, imbrattando, defecando e orinando a cielo aperto, segnalazioni accompagnate quasi sempre da recriminazioni contro chi ha vinto le elezioni, come se i mali che vengono denunciati siano assolutamente da addebitare alle false promesse dei politicanti (i quali in proposito non si fanno certo pregare).

La lettrice Lella Di Paola scrive:
"Buona sera, sono una cittadina abitante in via Civitavecchia. Faccio
presente che quando eravamo sotto le elezioni si vedeva qui in zona le
persone che si erano candidate poi dopo le elezioni vinte dal pd non si è
fatto vedere più nessuno. Qui in zona ci sono tanti problemi come ad
esempio camper di zingari che sostano sotto casa, sporcando e facendo
bisogni a cielo aperto all'inizio del parco Lambro vicino alle nostre case, poi
tra il sabato e la domenica arrivano a fiume extracomunitari tra
filippini, peruviani nel parco Lambro sempre vicino a casa nostra con
musica ad alto volume sino a tarda sera e puzza di carne alla brace da
dover chiudere le finestre perché a loro tutto è concesso. In più fanno
bisogni nei cespugli del civico 110 di via Civitavecchia. Abbiamo chiesto e
telefonato non so quante volte al centralino del comune per segnalare di
ottenere le strisce per i residenti perché in via Civitavecchia e
Cazzaniga (soprattutto in questa via in fondo a destra) abbiamo un
parcheggio che spetta a noi inquilini di Civitavecchia 104 106 108 110, ma è impossibile trovare parcheggio in quanto la mattina arrivano gli
impiegati della rcs e occupano anche questo spazio oltre il loro
parcheggio. Ci sarebbero tante cose da segnalare, noi inquilini avevamo
proposto di chiudere con siepi in modo tale che gli estranei che passano
per andare al parco non passino sotto le nostre finestre ubriachi. Poi non
parliamo della Rizzoli, ancora vi entrano sbandati ecc.ecc. Allora noi
avevamo segnalato tutte queste problematiche, volevo sapere ma le vostre
promesse sono concrete o solo parole al vento? Il caro sindaco Sala
aveva detto che le periferie erano un cruccio per lui ma chi ha visto mai
nessuno, grazie."
Non vogliamo difendere l'operato degli amministratori pubblici, né di chi milita nei vari partiti (in questo caso del PD), ma ci suscita un certo imbarazzo non dar seguito a questo tipo di lamentele, che meritano una risposta.
E alla signora Lella rispondiamo quanto segue.
I parchi pubblici ,in quanto tali, sono aperti a tutti e servono a consentire di passare una domenica all'aperto a chi in città non resta in casa davanti alla tv, non crediamo che sia vietato preparare un grigliata sui prati, certo l'odore non si può eliminare e se il vento spira dalla nostra parte magari raggiunge le nostre case. Quanto al rumore crediamo che se il volume è talmente alto da recare disturbo o prodotto durante le ore notturne, sia logico e doveroso richiedere agli eventuali molestatori di abbassare il livello sonoro, se ciò non avviene allora sì sarà il caso di chiamare le forze dell'ordine, e se non intervengono denunciare puntualmente il fatto. Il civismo e la buona educazione sono difficili da imporre, le normative e le regole invece si devono far rispettare.
I parcheggi, se sono pubblici, sono a disposizione di tutti, se sono privati sono dotati di cancelli per consentire l'accesso ai soli proprietari degli stessi.
Lo scorso lunedì 19 settembre c'è stata un'assemblea pubblica al Municipio 3 con l'assessore alla sicurezza del comune di Milano, Carmela Rozza. Hanno partecipato molti cittadini che hanno lamentato disagi, disturbo della quiete pubblica, degrado causato dai senza tetto che stazionano nei luoghi pubblici e dagli immancabili rom. L'assessore ha risposto, prendendo nota delle richieste dei cittadini, che queste situazioni si possono risolvere nella misura in cui all'amministrazione pervengono denunce e segnalazioni circostanziate in seguito alle quali si possa intervenire effettivamente.
Per parte nostra riteniamo che sterili lamentele e sfoghi personali non conducano da nessuna parte.
PS: la foto pubblicata ci è stata inviata da un lettore che segnalava il comportamento incivile di alcuni, che a giudicare dal tipo di rifiuti abbandonati, non può essere considerato un rom o un senza tetto.