Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca   Mess. prec.  |  Mess. succ. 
 Re: Facciamo del Forlanini un grande parco metropolitano
Autore: Guido 
Data:   

Dallo studio Battisti
Amiche e Amici carissimi,

l'incontro del 27 marzo, di cui potrete ascoltare la registrazione sul sito entro pochi giorni, è stato veramente molto interessante. Oltre ad aver presentato il nostro progetto partecipato e condiviso siamo anche stati informati dell'adeguamento di quello di Bodin-Guazzoni-Rizzatto-Rossi per il recupero della Darsena che dovrà essere realizzato per Expo 2015 ed è stato anche presentato il progetto di Roberto Biscardini e Andrea Cassone. Inoltre l'interessantissimo intervento di Maurizio Brown ci ha consentito di sapere quali sono i condizionamenti tecnici alla riapertura dei Navigli nel tratto urbano da Cassina de' Pomm alla Conca di Viarenna.
E stato molto importante anche il convegno organizzato dall'AIM e dall'Associazione Amici dei Navigli che si è tenuto in Regione il 28 marzo su "La riapertura dei Navigli: condizioni di fattibilità e opportunità di crescita per la città", perché ha dimostrato che il tema è ormai fatto proprio anche da Regione e Comune.
In tale occasione l'assessore De Cesaris ha infatti dichiarato di volerlo portare avanti subito dopo aver approvato il PGT e la questione è stata da lei ripresa anche in occasione dell'incontro organizzato dal Gruppo Radicale il 29 marzo sul tema dei concorsi d'architettura per i privati e sul contenimento del consumo di suolo, riferendo dettagliatamente l'orientamento dell'Amministrazione comunale non solo in merito ai Navigli ma anche a proposito del recupero urbano degli scali ferroviari e della cruciale trattativa in atto per rinegoziare, in termini più vantaggiosi per il Comune, l'accordo di programma definito tra FS e la precedente amministrazione.
Proprio su questo tema ho quindi deciso di organizzare il prossimo incontro perché, scali, Circle Line e secondo passante rappresentano questioni molto importanti per lo sviluppo di Milano e della Regione che non possono certamente essere trattate separatamente dal PGT in quanto determinanti per definire il futuro scenario della città e del territorio metropolitano.
Ne parleremo con Giorgio Goggi architetto e urbanista già assessore ai Trasporti del Comune di Milano, Giorgio Spatti esperto di trasporti e logistica, Roberto Camagni docente di Economia urbana al Politecnico di Milano, Marco Broglia Direzione Sistemi della Mobilità di MM e con la mia omonima Francesca Battisti con la quale ho collaborato a uno studio sul recupero urbano dei sette scali milanesi e del tracciato ferroviario in funzione del trasporto rapido di massa.

Io, come di consueto, introdurrò brevemente l'incontro e coordinerò gli interventi.
Vi aspetto nel mio studio mercoledì 18 aprile alle ore 17,30 in viale Caldara 13/7
(ingresso da via della Braida, 1)





Ricevo regolarmente la newsletter dello studio Battisti e apprezzo l’approccio propositivo dell’architetto.
Credo che questo metodo di lavoro sia importante per Milano.
Non mi piacciono le proposte al negativo che si propongono di fermare quanto è in via di esecuzione.

 Rispondi a questo messaggio  |  Vista semplice   Argom. + recenti  |  Argom. + vecchi 

 Argomenti Autore  Data
   nuovo
 
 Re: Facciamo del Forlanini un grande parco metropolitano  
Guido  
 Re: Facciamo del Forlanini un grande parco metropolitano  nuovo
marco  
 Re: Facciamo del Forlanini un grande parco metropolitano  nuovo
Paolo Morandi  


 Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha
Invia le risposte a questo argomento all indirizzo in alto.