Autore: Flavio Dina e Carlo (Neonato)
Data:
Ciao,
da anni mettiamo in atto azioni legate al vivere sostenibile, al riuso, al mantenimento di valori legati alla conservazione del saper fare in termini di "manualità" (restauro, lavoro del legno, bricolage, far rivivere oggetti vintage in chiave moderna etc...).
Io (Flavio) ho personamente ho iniziato la mia avventura "orientata" al cohousing nel lontato 2002 quanto decisi di acquisire una piccola fettina del terziario della ex-richard ginori ortica, che con pazienza e personale lavoro fisico ho "restaurato" creando un angolo abitativo "inusuale" per Milano in una comunità che via via sviluppata.
Ora la famiglia si è allargato con Dina, mia moglie, ed il piccolo Carlo (arrivato da 50 giorni).
Abbiamo intenzione di "cambiare casa" sempre seguendo il concetto di vita che un po' quì siamo riusciti a condurre.
Comunità, mutuo aiuto, messa in comparteciapazione di tempo e di professionalità (in un certo senso un tipo di decrescita felice...molto pratica e genuina) sommati a spazi specialmente per i bambini affinche' anche in città possano "muoversi" liberamente giocando ed avendo a disposizioni opportunità di vivere esperienze nuove e formative.
Dina è una insegnate della scuola media e ha fatto esperienze in scuole "a rischio" come Rozzano, Baggio e Quartoggiaro.
Io progetto e realizzo per conto di un produttore altoatesino spazi attrezzati esterni, impianti sportivi, parchi gioco e arredo urbano.
Ci piacerebbe approfondire il discorso in quanto stiamo "fattivamente" cercando una una casa.
un saluto
|
|