Autore: Roberta Borsa
Data:
Gentilissimo Sig. Morandi,
volevo gentilmente segnalarle alcune imprecisioni riscontrate nel suo articolo. All'incontro con i cittadini di lunedì 16 marzo 2015 non è stata invitata la Commissione Consiliare ma sono stati invitati il Presidente, il Vice Presidente e i Consilieri della Commissione...a sorpresa ha presenziato anche l'Assessore Granelli (conscio del problema denunciato).
Mi accusa di aver errato nelparlare del problema presente negli ultimi 3 anni...ma dal mio scritto si legge che è degenerato negli ultimi 3 anni (quindi è una sua interpretazione non una mia imprecisione).
Parla del "progetto Vivi Lambrate, cui partecipano 11 associazioni di zona, che sta lavorando per risolvere questo problema organizzando eventi nell spazio della rotonda di Rimembranze"...m'indicherebbe nello specifico il numero preciso di eventi organizzati in 167 giorni ad oggi partendo dal 30 settembre 2014?
Lei sostiene che senza una politica di reindirizzamento dei ROM il problema non si risolve...questo il Comune l'ha fatto proprio nella settimana prima dello sgombero del campo di via Cima dove la signora De Bernardi ha invitato i componenti della comunità ad accettare l' offerta di accoglienza in un Centro di Emergenza Sociale...purtroppo pare che solo in 8 su 60 abbiano accettato...quindi lo possiamo considerare un'alta percentuale di rifiuto all'integrazione?
Volevo in ultimo ricordare che in occasione dell'uscita ufficiale della Commissione Consiliare alla Sicurezza, lei indicava che in zona i rom (come li ha chiamati lei) sono circa 50\60 dei quali 15 sono presenti in zona da diverso tempo mentre gli altri cambiano continuamente...se non erro solo la stima nel campo di via cima parla di 60 persone...e non è l'unico insediamento della zona...forse ha una visione limitata della realtà. Cordiali saluti, Roberta Borsa
|
|