Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca   Mess. prec.  |  Mess. succ. 
 Re: La Via d'Acqua in alto mare.
Autore: VITTORINO 
Data:   

Ho letto il vs. articolo. e devo farvi un plauso per la correttezza. la chiarezza e un esemplare enunciazione dei fatti in merito alla ns. contestazione non solo sulla via d'acqua ma anche a difesa della sacralità del territorio.
Mi permetto fare alcune precisazioni Non so se forse devo anche plaudire alla tarda e saggia conversione dell'Ing Sala in merito al comunicato che i parchi del Nord/ovest non saranno toccati _ Perché quanto da voi scritto e criticato dal Consiglio Superiore dei Lavori pubblici come opera inutile devastante e costosa, temo che le parole dei ns. rappresentanti politici e esecutori possono essere ancora rivedute e corrette. E giustamente Voi scrivete che la vicenda non è ancora conclusa. Dico questo perché ogni volta che un potente parla, dice una cosa contraria all'altro. Sala ha detto che questa sua decisione e puramente indicativa, Lupi andiamo avanti con le opere dell'Expo come stabilito, Maroni non dobbiamo dare ascolto ad ogni sorgere di comitato. Non mi meraviglio che cambino idea in quanto ce gente che istupidisce all'ingrosso e rinsavisce al minuto. Voi giustamente scrivete "si è concepito un grande canale ecc." Si, si è progettato e presentato a Parigi un grande CANALE NAVIGABILE che su un percorso di 21 km. ben 8 km. viaggia sottoterra; Mai visto battelli navigare in queste condizioni Per arrivare alla Darsena deve passare sotto il fiume Olona, sotto la metropolitana che attraversa il quartiere Gallaratese, diverse zone inquinate, scavare sotto diverse strade di grandi e piccole dimensioni, sperando che non trovino ostacoli. Se risorgesse Leonardo non so come li tratterebbe questi progettisti, (veramente lo so) Comunque poi quando si sono accorti che ciò era impossibile, allora l'hanno chiamata "vie d'acqua , poi canale irriguo. Quando cambia diversi nomi è evidente che serve a poco o niente, anche perché in questo canale irriguo è previsto uno scorrimento d'acqua di 50 cm. E anche l'interramento crea problemi, perche il manufatto essere posato quasi a filo terra per non perdere le pendenze, e pertanto l'erba non riesce a crescere, calcolando anche il divellamento dovuto alle pioggie.Non viene neanche detto quanto costerà bonificare le aree inquinate.. la pulizia del manufatto. il prelievo d'acqua del canale Villoresi che il Comune (quindi noi) dovrà pagare come avviene per gli agricoltori

Se dovessero attuare detto canale irriguo avverrà lo sventramento nei parchi. Uno scavo di 8/10 m. altro scavo per la pista ciclabile di 5 m.(bici con al seguito le auto) un notevole abbattimento di piante
L'arch. Vitruvio allora consigliava politici e architetti di unire etica e professionalità onde evitare scempi ambientali. Ma essendo passati più di 2000 anni, tutto è andato nel dimenticatoio. Autore del progetto cercasi. Come la vittoria ha 100 padri e la sconfitta è orfana, vi è un balletto di responsabilità
Nutrire il pianeta per la vita. Ma ho l'impressione che deve nutrire altri. Ci sono 90 milioni a disposizione (all'idea di quel metallo fa cantare Rossini nel barbiere) Diceva Cicerone: "Coloro che amano e difendono la terra sono persone oneste, qualità rara trovarla nei politici" Venite a trovarci e avrete modo di costatare de visu cosa succede. Sarà anche una passeggiata salutare in un mondo campestre in via di estinzione in uno dei pochi fazzoletti verdi esistenti nella soffocata città dal cemento. Vedrete ancora un po' di flora, qualche uccelletto o anatroccolo che guazza felice , le risaie, qualche cascina con allevamento di animali. Nel ringraziarvi per il Vs. interessamento. e fiducioso che non venga meno il Vs. apporto per la salvezza dei ns. parchi, colgo l'occasione per porgervi cordiali saluti, ed i migliori auguri per il Vs. giornale, che ho letto con vero piacere. e pur non essendo cittadino della Vs. zona, sono ugualmente interessato alla conoscenza dei Vs. articoli
Vittorino Bianchi

Mia E-Mail: Bertoldo88@libero.it

 Rispondi a questo messaggio  |  Vista semplice   Argom. + recenti  |  Argom. + vecchi 

 Argomenti Autore  Data
   nuovo
 
 Re: La Via d'Acqua in alto mare.  nuovo
Umberto Boselli  
 Re: La Via d'Acqua in alto mare.  nuovo
Stefano Mansi  
 Re: La Via d'Acqua in alto mare.  nuovo
Paolo Burgio  
 Re: La Via d'Acqua in alto mare.  
VITTORINO  


 Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha
Invia le risposte a questo argomento all indirizzo in alto.