Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca   Mess. prec.  |  Mess. succ. 
 Re: Partecipazione? Si può fare
Autore: Aldo 
Data:   

E' bello sapere che una settantina di cittadino sono coinvolti e ascoltati da alcuni consiglieri di Zona "ospitati" per la bisogna in parrocchia.
E' bello sapere che poiché il quartiere è composto da più di 5000 anime belle le 4930 che non frequentano la parrocchia nulla hanno saputo dell'incontro informale che in essa si stava svolgendo.
E' bello sapere che tutto ciò viene chiamato dall'estensore dell'articolo, pomposamente, come un incontro aperto tra cittadini e amministratori; esempio di come "la partecipazione" ... si può fare. V'è da presumere che la partecipazione sia intesa da chi ha scritto l'articolo e dal CdZ3 allo stesso modo: pochi e buoni.
E ancor più bello è sapere che nel quartiere Feltre le aree riservate per i cani vengono realizzate e poi smantellate. Mi riferisco a quella che vi era in via Feltre angolo Pisani Dossi, davanti al Tennis Club Ambrosiano, v'è da supporre che alcuni soci del club se ne siano lamentati ed essa non è più.
Quanto alla ricostruzione fatta sul perché l'area cani di via Rombon non sia idonea non stento a credere a quanto riportato. Ma non sono così ingenuo da non supporre che la petizione sottoscritta da residenti ha trovato udienza anche perchè supportata della limitrofa Sir James Hendersonn School Srl.
Ma non è solo questo il punto che vorrei evidenziare. Quello che mi interessa sottolineare è come l'istanza politica sembra agire in modo schizofrenico e questo stupisce ancor di più considerando che tra gli eletti vi sono stimati medici.
A parte tutte le argomentazioni addotte dai cittadini ve n'è una non sollevata che mi lascia perplesso.
Non più tardi del 24 novembre 2012 vi fu una calata di "autorità" ( vd. http://twbiblio.wordpress.com/cosa-e-successo/2012-2/percorso-della-memoria/) che inaugurarono i prati in oggetto denominandoli "Giardino Ezio Lucarelli". Del perché di quell'intitolazione, per chi non lo sapesse, di seguito indico la vita e la morte di Ezio Lucarelli (vd. http://twbiblio.wordpress.com/cosa-e-successo/1980-2/26-novembre-1980-ucciso-il-brigadiere-ezio-lucarelli/) e potrei prendere a prestito le parole pronunciate dal sindaco Pisapia. In quell'occasione nell'indicare la targa dedicata a Ezio Lucarelli la definì come una tappa bipartisan di un "percorso della memoria".
Certo è sconcertante vedere come, bipartisan, si stiano rivisitando gli spazi verdi della Zona3 e li si intitolino alla memoria di: Ezio Lucarelli o Carlo Buonantuono e Vincenzo Tumminello, morti ammazzati dai Nar; Fausto e Iaio uccisi da fascisti non identificati, o Sergio Ramelli, fascista, ammazzato da esponenti di sinistra (AO), e poi, si accostino le loro targhe ad "Aree riservate per i cani".

 Rispondi a questo messaggio  |  Vista semplice   Argom. + recenti  |  Argom. + vecchi 

 Argomenti Autore  Data
   nuovo
 
 Re: Partecipazione? Si può fare  nuovo
Aldo  
 Re: Partecipazione? Si può fare  nuovo
Paolo Burgio  
 Re: Partecipazione? Si può fare  nuovo
aldo  
 Re: Partecipazione? Si può fare  nuovo
Sabina  


 Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha
Invia le risposte a questo argomento all indirizzo in alto.